Nessun evento trovato!
Dicembre 2024
FREON – ATLANTE SONORO 14-15 dicembre 2024
Sabato 14 dicembre - ore 18.00 e Domenica 15 dicembre - ore 11.30 e ore 18.00. La proposta concertistica della Scuola Popolare di Musica di Testaccio propone ogni anno uno spazio specifico dedicato alla Nuova Musica a cura del Freon Ensemble. I concerti verranno presentati dal musicologo Lorenzo Rubboli. ...
MUSICA & MUSICA Autunno 2024 dal 20 ottobre al 1 dicembre
Come ogni anno, la Scuola Popolare di Musica di Testaccio offre con questa rassegna un programma vario ed eterogeneo che tocca ed approfondisce diversi linguaggi musicali comprese le influenze e le contaminazioni che spesso si generano tra loro. ...
Musica & Musica Autunno 2024 NOVADÌ
domenica 1 dicembre – ore 18.00 - A Tinte. Una cultura migrante capace di fluttuare tra musiche popolari e accademiche, acustiche ed elettriche, come una trama intinta di nuovi toni calmi e brillanti, metallici e luminosi. ...
Novembre 2024
Musica & Musica Autunno 2024 RUMA
domenica 24 novembre – ore 18.00 - Lavinia Mancusi e Mauro Menegazzi. Stornelli, canzoni, serenate, voci dai quartieri e dalle galere, teatro popolare, racconto che si fa canzone: una storia eterna cantata a piena voce. ...
TESTACCIO CLASSICA 2024 dal 5 ottobre al 23 novembre
Se classico è ciò che resiste al tempo, allora la nostra scelta di programmare una stagione di musica classica a “geografia variabile”, che quindi includa brani esemplari di diversi mondi sonori, non è altro che immaginare una passeggiata tra i corridoi di una scuola di musica in ascolto dei suoni che filtrano dalle aule. ...
Testaccio Classica 2024 HELIANTHUS
sabato 23 novembre - ore 18.30 - Per cantare et sonare. Musiche di Caldara, Haendel, Vivaldi ...
Musica & Musica Autunno 2024 ARIANNA KANT
domenica 17 novembre – ore 18.00. The Deep. Una esplorazione sonora tra poesia e sentimenti attraverso la musica tratta dal disco omonimo della stessa cantautrice. ...
Testaccio Classica 2024 FRAU MUSIK
sabato 16 novembre - ore 18.30. Compositrici e musica da camera dal Settecento al Novecento. Musiche di Andrée, Bon, Bonis, Dongu, Hoover, Tailleferre ...
Musica & Musica Autunno 2024 DANIELA IPPOLITO
domenica 10 novembre – ore 18.00. L'arpa, il canto ed il disincanto. Un viaggio tra brani della tradizione lucana insieme a celebri successi della musica rock, in un viaggio sonoro fra passato, presente e futuro. ...
Testaccio Classica 2024 LUDICA
sabato 9 novembre - ore 18.30 - Giochi musicali, fantastrocche e altre storie. Musiche di Beethoven, Bernstein, Cage, Mozart, Poulenc, Powell, Tradizionali ...
Ottobre 2024
Musica & Musica Autunno 2024 BRASSENSE
domenica 27 ottobre – ore 18.00 - un quintetto di ottoni con batteria e chitarra al seguito. Un’energia e una pulsione musicale coinvolgente, capace di prendere per mano e portare il pubblico in territori poco conosciuti e poco esplorati. ...
Testaccio Classica 2024 CAMERA
sabato 26 ottobre - ore 18.30. Fiati e pianoforte dal trio al sestetto. Musiche di Danzi, Mendelsshon, Mozart ...
Musica & Musica Autunno 2024 BRIGHT PHOEBUS
domenica 20 ottobre – ore 18.00 - BRIGHT PHOEBUS Voci di un racconto comune canti popolari e ballate inglesi, storie di persone comuni e racconti straordinari che vale la pena ancora narrare. ...
Testaccio Classica 2024 MUSICA CENSURATA
Sabato 19 ottobre - ore 18.30. Testi, canzoni e musiche proibite. Musiche di Eisler, Gershwin, Komitas, Modugno, Schreker, Thaler, Weill e musiche klezmer e di tradizione popolare ...
Testaccio Classica 2024 ELEGIA ROMANTICA 1830
sabato 12 ottobre - ore 18.30 - Concerto di parole e musica su testi di Giacomo Leopardi ...
Testaccio Classica 2024 IL QUINTESTACCIO
sabato 5 ottobre - ore 18.30 - IL QUINTESTACCIO. La potenza dell’orchestra d’archi in miniatura. Musiche di Albéniz, Bartók, Piazzolla, Ries ...
Settembre 2024
Concerto-Lezione con i MANCON BLUES ACOUSTIC DUO
Sabato 14 settembre ore 19.30 - sala Giovanna Marini, Piazza Giustiniani 4° Presentazione del seminario ARMONICA A BOCCA DIATONICA tenuto da Max Manganelli. Max Manganelli, armonicaMarcello Convertini, voce e chitarra ...
Giugno 2024
W LA MUSICA 2024 Messaggeri di Suoni 3
12 giugno 2024 - ore 21,00. Teatro ANFITRIONE - Via San Saba 24, Roma. Viva la Musica - Messaggeri di Suoni 3 è il concerto che la Scuola Popolare di Musica di Testaccio offre alla primavera e porta il nostro messaggio musicale di ripresa, rinnovamento e speranza. ...
Concerti per Bambini e Ragazzi MODO E NON MODO
Domenica 9 giugno - ore 18.00 - Il trio propone grandi classici della forma canzone, prendendo spunti dalla tradizione folk sudamericana, le song di Broadway fino alle colonne sonore nostrane di Ennio Morricone e Nino Rota. ...
Concerti per Bambini e Ragazzi VOCI D’OPERA
Domenica 2 giugno - ore 18.00 - duetti, terzetti e soli nelle vicende buffe, amorose o seriose. Frammenti di Opera e di Operetta intercalati da mini narrazioni e giochi con il pubblico. A cura di Ilaria Galgani. ...
Maggio 2024
Concerti per Bambini e Ragazzi PATCHWORK IN PIANO
domenica 26 maggio - ore 11.00. Il mimo e la danza che intrecciano le metamorfosi di brevi brani pianistici. Un ventaglio di brevi brani pianistici "illustrati" o "suggeriti" da una danzatrice. Un concerto-spettacolo che permette ai più giovani l'ascolto e la comprensione della musica. ...
Concerti per Bambini e Ragazzi 2024 dal 19 maggio al 9 giugno
la Scuola Popolare di Musica di Testaccio presenta la rassegna Concerti per Bambini e Ragazzi 2024 che si svolge la domenica pomeriggio tra maggio e giugno. Sala Concerti Spmt - Piazza Giustiniani 4a - Roma (Ex Mattatoio di Testaccio). ...
Concerti per Bambini e Ragazzi NEL FITTO BOSCO
Uno scriteriato manipolo di percussionisti ed un pianoforte in un piccolo itinerario attraverso secoli di storia musicale tra tamburi, sonagli, xilofoni, mani, piedi e tutto ciò che fa rumore. ...
FREON – ATLANTE SONORO 4 e 5 maggio 2024
Sabato 4 maggio - ore 18.00 e Domenica 5 maggio - ore 12.00 e ore 18.00. La Scuola Popolare di Musica di Testaccio presenta Atlante Sonoro, l’appuntamento organizzato con Freon Musica che propone uno spazio dedicato alla Nuova Musica. Gli incontri saranno sabato 4 maggio alle ore 18,00 e domenica 5 maggio alle 12,00 e alle 18,00 con repertori diversi. ...
Marzo 2024
Musica & Musica 2024 ROSARIO CICERO TRIO
domenica 24 marzo – ore 18.00 - Alla Spagnola. Ritmi di danza tra suoni di corde. Un originale itinerario espressivo alle radici del repertorio per strumenti a corde pizzicate del XVII e XVIII secolo, attraverso il percorso di stilizzazione verso il raffinato gusto di corte. Iterativi ritmi dalle lontane origini a rievocare antiche ritualità, tra colori esotici e suoni d’oltremare. L’arcaico timbro di strumenti a percussione di origini mediterranee ed africane si integra tra le sonorità e il virtuosismo degli strumenti a corda, svelando l’insospettabile modernità e il fascino sempre vivo di un barocco ancora da riscoprire. ...
MUSICA & MUSICA 2024 36° Edizione
Il programma di quest'anno cerca ed approfondisce il rapporto tra i diversi linguaggi musicali e come tra questi si generano influenze e reciproche contaminazioni. ...
Musica & Musica 2024 ANTONELLO SORRENTINO QUARTET
sabato 23 marzo – ore 19.00 - Caleidoscopio. Musica originale, influenze tradizionali e ricerca contemporanea. In questo “Caleidoscopio” di composizioni originali si districherà il quartetto di recente formazione che vedrà Antonello Sorrentino alla tromba e alla direzione musicale e sarà affiancato da alcuni musicisti più interessanti della nuova generazione. Una interpretazione del jazz caratterizzata da un mix di influenze tradizionali e contemporanee. ...
Musica & Musica 2024 TRIO FILIA
domenica 17 marzo – ore 18.00 - Noi e gli altri. Un viaggio musicale che narra di popoli e musicisti, danze, costumi e brani musicali alla ricerca di nuove sonorità. Il Trio Filia è un'originale formazione nata per cercare e creare nuove sonorità, ed è composta da Clarinetto, Organetto e Tuba, ciò rende particolare l’insieme sonoro che viene a crearsi oltre che a destare curiosità. Il concerto si articola partendo dalle ragioni storiche, i racconti, gli aneddoti e, perché no, anche i miti che accompagnano il viaggio musicale narrando di popoli e musicisti, danze e costumi proposte anche con inflessioni jazzistiche, usando la musica stessa come mezzo di crescita culturale e messaggio di integrazione e rispetto. ...
Musica & Musica 2024 QUINTETTO ESTROVERSO
sabato 16 marzo - ore 19.00 - La migrazione ha contraddistinto le popolazioni praticamente da sempre, tracciando percorsi che vanno dalla diaspora degli ebrei, nell’antica Babilonia del VI sec a.c. sino in al-Andalus nel periodo sefardita, e via via scorrendo, per arrivare alle popolazioni schiavizzate e forzatamente trasferite nel Nuovo Mondo. Ai nostri giorni vari gruppi musicali hanno ripreso in mano le sorti della tradizione musicale delle popolazioni precedenti e spesso, con un lavoro di attenta analisi e sintesi, le ripropongono in versioni nuove, attualizzando ancora un processo di “musica che vive”. Da questo spirito di ricerca nelle tradizioni è nato il Quintetto EstroVerso, che propone sia il repertorio accademico legato alle tradizioni popolari, come quello di A. Piazzolla, Z. Kodaly e B. Bartok, sia musiche della tradizione popolare ed etnica arrangiate appositamente per la formazione classica di quintetto da camera. ...
Musica & Musica 2024 GABRIELE COEN & ZIAD TRABELSI
domenica 10 marzo - ore 18.00 - Dialoghi. Un fitto dialogo musicale tra musica di tradizione e composizioni originali. Esponenti di punta rispettivamente della cultura musicale araba ed ebraica nel nostro paese, Trabelsi e Coen intessono un fitto dialogo musicale che rivela le comuni radici di questi due popoli del Mediterraneo, attingendo alla musica tradizionale ma anche proponendo proprie composizioni originali che guardano al mondo della moderna improvvisazione jazzistica, alla world music, al blues e al rock. Sono coadiuvati nel loro dialogo dal contrabbasso di Marco Loddo, esperto jazzista e colonna portante del progetto. ...
Musica & Musica 2024 UNAVANTALUNA
sabato 9 marzo – ore 19.00 - Berlioz Populaire. La musica classica incontra le sonorità e gli strumenti della tradizione siciliana. Attraverso una messa a punto originale, frutto delle esperienze che ciascun componente ha maturato nei più svariati contesti musicali, Unavantaluna permette ai propri strumenti, quelli della musica di tradizione popolare, di incontrare celebri partiture e di sostituirsi alle sonorità, alle atmosfere e alle emozioni create dagli strumenti classici della musica colta. ...
Dicembre 2023
CORO GOSPEL della SPMT Concerto di Natale
17 dicembre 2023 - ore 11.00 CORO GOSPEL della SPMT diretto da Simona Bedini ...
FREON – ATLANTE SONORO 2023
9 e 10 dicembre
La Scuola Popolare di Musica di Testaccio presenta Atlante Sonoro, l’appuntamento organizzato con Freon Musica che propone, come ogni anno, uno spazio dedicato alla Nuova Musica. ...
Novembre 2023
Piano in Primo Piano 2023 dal 22 ottobre al 26 novembre
una rassegna di concerti dedicata al pianoforte ed alle sue molteplici sfaccettature. Alcuni dei più interessanti pianisti romani si succederanno sul palco della Sala Concerti della SPMT, offrendo la musica che più li rappresenta e li contraddistingue: dalla musica classica al jazz, dal pop alla soul music ed alla musica popolare. ...
Piano in Primo Piano 2023 SEI PIANISTI
26 novembre ore 18,00 - Piani Paralleli Sei pianisti si incontrano e si confrontano in una maratona di suoni e note del tutto originali ...
TESTACCIO CLASSICA 2023 dal 14 ottobre al 25 novembre
Se classico è ciò che resiste al tempo, allora la nostra scelta di programmare una stagione di musica classica a “geografia variabile”, che quindi includa brani esemplari di diversi mondi sonori, non è altro che immaginare una passeggiata tra i corridoi di una scuola di musica in ascolto dei suoni che filtrano dalle aule. ...
Testaccio Classica 2023 CONCENTUS
sabato 25 novembre ore 18.30 - I tanti volti e le varie anime dell’orchestra. Un programma variegato e poliedrico, con al centro una “rarità” - una sinfonia di un giovanissimo Donizetti raramente eseguita dalle orchestre - attorno a cui ruotano brani che presentano l’orchestra in varie prospettive: come protagonista assoluta - in Beethoven e Gounod - come accompagnatrice della voce - nelle arie di Verdi - e con gli strumenti che si sostituiscono alle voci stesse, come nella suite da “L’opera da tre soldi” di Weill. ...
Piano in Primo Piano 2023 UNE PETITE BARQUE
19 novembre ore 18,00 - Giulia Grassi. Un foglio bianco nel corso del concerto si trasforma evocando personaggi, raccontando storie, diventando strumento: tra musica classica, composizioni originali, ispirazione al teatro di figura, contaminazioni etniche e jazz. ...
Testaccio Classica 2023 7 DANCES
sabato 18 novembre - ore 18.30 In attesa di danzatori - Nei racconti di magia c’è spesso una linea di confine tra il conosciuto e l’ignoto, spesso troviamo un luogo fisico, come ad esempio una locanda, in cui sono presenti dei segni inequivocabili di qualcosa di estraneo. Oltre il confine incontriamo l’altro che può essere mostruoso, non umano o semplicemente diverso. Il repertorio di questo concerto è attraversato da brani che sono appunto al confine tra composizione e improvvisazione. ...
Testaccio Classica 2023 TRIO NUAGES
sabato 11 Novembre - ore 18.30. Incontro di musica da camera - Musiche di: Mozart, Brahms, Bruch e Clara Schumann ...
ORCHESTRA GIOVANILE di JAZZ dal 2 novembre al 26 dicembre 2023
RITRATTI La Scuola Popolare di Musica di Testaccio presenta i 12 concerti per il 2023 dell’Orchestra Giovanile di Jazz di Roma diretta da Mario Raja. ...
Piano in Primo Piano 2023 A MANO LIBERA
domenica 5 Novembre ore 18,00 - Andrea Terrinoni - Il cinema, i racconti, le fotografie, i ricordi vanno tutti di pari passo con la musica. Come un lungo viaggio in solitaria, ascoltando musica e pensando alle note da suonare quando si arriva a destinazione. ...
Testaccio Classica 2023 LUDICA
sabato 4 Novembre - ore 18.30. Musiche, storie e giochi musicali insieme ai bambini - Favole con musica. Il gioco dei minuetti dei dadi di Mozart. Musiche di Cage, Cardi, Mozart ...
Ottobre 2023
Piano in Primo Piano 2023 SOGNI ACIDI
domenica 29 ottobre ore 18,00 - SOGNI ACIDI - Andrea Saffirio. Musiche scaturite dai sogni: ciascuno con una storia, che la musica in parte suggerisce, in parte lascia all’ascoltatore immaginare tra scenari e storie fantastiche. ...
Testaccio Classica 2023 Mme MUSICA
sabato 28 Ottobre - ore 18.30. L’altra voce. Musiche di Brenet, Bronsart, De Santi, Fine, Gentile, Kapralova, Lejet, Ravera, Tailleferre, Wertheim ...
Piano in Primo Piano 2023 PIANO TALES
domenica 22 ottobre - ore 18,00 - Enrico Zanisi, pianoforte. Incontro con uno dei più apprezzati giovani interpreti italiani con alcune sue originali composizioni. Una narrazione musicale che fa del contenuto espressivo la sua propria struttura. ...
Testaccio Classica 2023 SUMMA MUSICA
sabato 21 Ottobre - ore 18.30. Incontro di musica da camera - Musiche di: Brahms, Bruch, Schoenberg, Schubert ...
Testaccio Classica 2023 PLUCK IT!
sabato 14 0tt0bre - ore 18.30. Corde pizzicate. Musiche di Brophy, Calace, Cecere, De Curtis, De Filippo, Falvo, Giaquinto, Pizzardi. ...
Settembre 2023
Le Vie del Jazz 2023 RACCONTI DEL JAZZ ITALIANO 2
15 e 16 settembre ore 21,00 - 17 settembre ore 18.00. JAZZ REQUIEM MASS di Bruno Tommaso. Studio ed esecuzione in prima cittadina di un'Opera di Bruno TommasoLa forma della Messa da Requiem viene contaminata sperimentando la fusione di temi sacri, musica colta, musica popolare e jazz. Il progetto si presenta sì come una Messa, ma nei suoi dodici movimenti vengono liberati rimandi e inserimenti di svariati elementi musicali che appartengono a culture di ogni parte del mondoOrchestra Giovanile di Jazz della Scuola Popolare di Musica di Testaccio diretta da Mario Raja ...
Le Vie del Jazz 2023 RACCONTI DEL JAZZ ITALIANO 1
Riccardo Fassi TANKIO BAND - più di 20 anni di lavoro nella ricerca di materiali inediti: brani originali di Riccardo Fassi dai cd “ Serial Killer” e “Seven Pieces For Large Ensemble” , di Frank Zappa dall’omonimo cd e dal nuovo programma dedicato alle musiche di Antonello Salis. ...
Le Vie del Jazz 2023 ESPLORAZIONI SPONTANEE
Nuove Risposte Jazz Orchestra - Un esperimento di orchestra spontanea dove i protagonisti sono genitori, figli e conoscenti accomunati da una stessa passione: il jazz - direzione di Pasquale Innarella ...
Le Vie del Jazz 2023 dal 12 al 17 settembre 2023
RACCONTI DEL JAZZ ITALIANO. Il jazz italiano è uno dei fenomeni più significativi che riguardano lo sviluppo e l'evoluzione della storia del jazz. Dagli anni '70 soprattutto ha conquistato caratteristiche e qualità del tutto originali. Grazie a Bruno Tommaso, Enrico Rava, Franco D'Andrea, Antonello Salis, Enrico Pieranunzi e molti altri, la particolarità della proposta musicale italiana è stata apprezzata in tutto il mondo anche per la capacità dei musicisti di recuperare ed utilizzare le sonorità della tradizione classica e popolare che contraddistinguono la storia musicale italiana ed europea. ...
Le Vie del Jazz 2023 VECCHIO E NUOVO MONDO
LE CHITARRE RACCONTANO - (S)Composizione: tra classica, jazz e musica di tradizione popolare. The Beatles Real Book: aneddoti, racconti ed improvvisazioni ispirati al Quartetto di Liverpool. VECCHIO E NUOVO MONDO - Bright Phoebus: Canti Popolari e ballate del repertorio folk britannico ...
Giugno 2023
Concerti per Bambini e Ragazzi O Barquinho
navigando tra le spiagge brasiliane... "O Barquinho" è una barchetta che naviga nei pressi delle spiagge brasiliane con due passeggeri: Giulia Lorenzoni alla voce, con le sue raffinate improvvisazioni vocali e Fabio Falaguasta alla chitarra, con il suo ritmo e armonie carioca. ...
W la MUSICA 2023
Messaggeri di Suoni 2
Viva la Musica - Messaggeri di Suoni 2 è il concerto che la Scuola Popolare di Musica di Testaccio offre alla primavera e porta il nostro messaggio musicale di ripresa, rinnovamento e speranza. Questo appuntamento organizzato al Teatro Vascello è un momento di liberazione dopo la pandemia, di aggregazione e di incontro. ...
Concerti per Bambini e Ragazzi Energia della musica latina
un incontro afrosamba con il gruppo Latin Jazz Axè. I ritmi tribali dell'Africa, i colori ed i suoni dell'America Latina, l'improvvisazione e la ricchezza armonica del jazz si fondono nel sound del Latin Jazz Axè, un gruppo attivo da più di 20 anni alla continua ricerca tra culture differenti ed apparentemente lontane. ...
Maggio 2023
FREON – ATLANTE SONORO
27 – 28 maggio 2023
La proposta concertistica della Scuola Popolare di Musica di Testaccio propone ogni anno uno spazio specifico dedicato alla Nuova Musica a cura del Freon Ensemble. Freon da 30 anni arricchisce la scena offrendo la collaborazione dell'ensemble ai compositori contemporanei e stimolando giovani autori alla composizione. ...
Concerti per Bambini e Ragazzi Modo e non Modo
Un viaggio attraverso i generi musicali. Una conversazione estemporanea dagli esiti incerti ed originali tra la fisarmonica ed il sassofono alla ricerca delle sonorità di luoghi e culture diverse ma pure molto vicine a noi: il Mediterraneo, l'Africa, l'America ed il Sud America presentando brani originali e di autori del '900 ...
Concerti per Bambini e Ragazzi 2023 dal 14 maggio all’11 giugno
Sala Concerti Spmt - Piazza Giustiniani 4a - Roma (Ex Mattatoio di Testaccio) ...
Concerti per Bambini e Ragazzi Le Corde Raccontano
Dialogo a più voci tra arpa e chitarra. Un intreccio di strumenti a corde e di voci che raccontano le alterne fortune dell'arpa e della chitarra nei secoli, attraverso storie popolari, canti tradizionali e brani originali. ...
Aprile 2023
Musica & Musica 2023 DULAC
sonorizzazione dal vivo de “La Coquille et le Clergyman” film surrealista di Germaine Dulac. Considerato il primo film surrealista della storia del Cinema, “La Coquille et le Clergyman”, scritto da Antonin Artaud e trasformato in immagini in movimento da Germaine Dulac, è la vivida e potente rappresentazione di un’ossessione erotica. Un dialogo tra immagini impensabili, trucchi cinematografici, musica dal vivo che crea un filo di Arianna che starà allo spettatore riavvolgere. ...