Nessun evento trovato!
Eventi passati
Marzo 2025
Concerti per Bambini e Ragazzi IL FLAUTO MAGICO – DUE
domenica 16 marzo 2025 - ore 11.00 IL FLAUTO CHE INCANTA. Il guardiano Monostato, la principessa Tamina,le rivelazioni del sacerdote Sarastro, la prova del silenzio, la vecchina tentatrice, l’ira della regina… ...
Febbraio 2025
CONCERTI PER BAMBINI E RAGAZZI 2025 dal 23 Febbraio al 4 Maggio
Quattro concerti dal 23 Febbraio al 4 Maggio ...
Concerti per Bambini e Ragazzi IL FLAUTO MAGICO – UNO
I DONI DELLA REGINA. Il principe Tamino, l’acchiappa uccellini Papageno,le tre Dame della regina, il Flauto magico,il glockenspiel, i tre fanciulli spiritelli. ...
Dicembre 2024
FREON – ATLANTE SONORO 14-15 dicembre 2024
Sabato 14 dicembre - ore 18.00 e Domenica 15 dicembre - ore 11.30 e ore 18.00. La proposta concertistica della Scuola Popolare di Musica di Testaccio propone ogni anno uno spazio specifico dedicato alla Nuova Musica a cura del Freon Ensemble. I concerti verranno presentati dal musicologo Lorenzo Rubboli. ...
MUSICA & MUSICA Autunno 2024 dal 20 ottobre al 1 dicembre
Come ogni anno, la Scuola Popolare di Musica di Testaccio offre con questa rassegna un programma vario ed eterogeneo che tocca ed approfondisce diversi linguaggi musicali comprese le influenze e le contaminazioni che spesso si generano tra loro. ...
Musica & Musica Autunno 2024 NOVADÌ
domenica 1 dicembre – ore 18.00 - A Tinte. Una cultura migrante capace di fluttuare tra musiche popolari e accademiche, acustiche ed elettriche, come una trama intinta di nuovi toni calmi e brillanti, metallici e luminosi. ...
Novembre 2024
Musica & Musica Autunno 2024 RUMA
domenica 24 novembre – ore 18.00 - Lavinia Mancusi e Mauro Menegazzi. Stornelli, canzoni, serenate, voci dai quartieri e dalle galere, teatro popolare, racconto che si fa canzone: una storia eterna cantata a piena voce. ...
TESTACCIO CLASSICA 2024 dal 5 ottobre al 23 novembre
Se classico è ciò che resiste al tempo, allora la nostra scelta di programmare una stagione di musica classica a “geografia variabile”, che quindi includa brani esemplari di diversi mondi sonori, non è altro che immaginare una passeggiata tra i corridoi di una scuola di musica in ascolto dei suoni che filtrano dalle aule. ...
Testaccio Classica 2024 HELIANTHUS
sabato 23 novembre - ore 18.30 - Per cantare et sonare. Musiche di Caldara, Haendel, Vivaldi ...
Musica & Musica Autunno 2024 ARIANNA KANT
domenica 17 novembre – ore 18.00. The Deep. Una esplorazione sonora tra poesia e sentimenti attraverso la musica tratta dal disco omonimo della stessa cantautrice. ...
Testaccio Classica 2024 FRAU MUSIK
sabato 16 novembre - ore 18.30. Compositrici e musica da camera dal Settecento al Novecento. Musiche di Andrée, Bon, Bonis, Dongu, Hoover, Tailleferre ...
Musica & Musica Autunno 2024 DANIELA IPPOLITO
domenica 10 novembre – ore 18.00. L'arpa, il canto ed il disincanto. Un viaggio tra brani della tradizione lucana insieme a celebri successi della musica rock, in un viaggio sonoro fra passato, presente e futuro. ...
Testaccio Classica 2024 LUDICA
sabato 9 novembre - ore 18.30 - Giochi musicali, fantastrocche e altre storie. Musiche di Beethoven, Bernstein, Cage, Mozart, Poulenc, Powell, Tradizionali ...
Ottobre 2024
Musica & Musica Autunno 2024 BRASSENSE
domenica 27 ottobre – ore 18.00 - un quintetto di ottoni con batteria e chitarra al seguito. Un’energia e una pulsione musicale coinvolgente, capace di prendere per mano e portare il pubblico in territori poco conosciuti e poco esplorati. ...
Testaccio Classica 2024 CAMERA
sabato 26 ottobre - ore 18.30. Fiati e pianoforte dal trio al sestetto. Musiche di Danzi, Mendelsshon, Mozart ...
Musica & Musica Autunno 2024 BRIGHT PHOEBUS
domenica 20 ottobre – ore 18.00 - BRIGHT PHOEBUS Voci di un racconto comune canti popolari e ballate inglesi, storie di persone comuni e racconti straordinari che vale la pena ancora narrare. ...
Testaccio Classica 2024 MUSICA CENSURATA
Sabato 19 ottobre - ore 18.30. Testi, canzoni e musiche proibite. Musiche di Eisler, Gershwin, Komitas, Modugno, Schreker, Thaler, Weill e musiche klezmer e di tradizione popolare ...
Testaccio Classica 2024 ELEGIA ROMANTICA 1830
sabato 12 ottobre - ore 18.30 - Concerto di parole e musica su testi di Giacomo Leopardi ...
Testaccio Classica 2024 IL QUINTESTACCIO
sabato 5 ottobre - ore 18.30 - IL QUINTESTACCIO. La potenza dell’orchestra d’archi in miniatura. Musiche di Albéniz, Bartók, Piazzolla, Ries ...
Settembre 2024
Concerto-Lezione con i MANCON BLUES ACOUSTIC DUO
Sabato 14 settembre ore 19.30 - sala Giovanna Marini, Piazza Giustiniani 4° Presentazione del seminario ARMONICA A BOCCA DIATONICA tenuto da Max Manganelli. Max Manganelli, armonicaMarcello Convertini, voce e chitarra ...
Giugno 2024
W LA MUSICA 2024 Messaggeri di Suoni 3
12 giugno 2024 - ore 21,00. Teatro ANFITRIONE - Via San Saba 24, Roma. Viva la Musica - Messaggeri di Suoni 3 è il concerto che la Scuola Popolare di Musica di Testaccio offre alla primavera e porta il nostro messaggio musicale di ripresa, rinnovamento e speranza. ...
Concerti per Bambini e Ragazzi MODO E NON MODO
Domenica 9 giugno - ore 18.00 - Il trio propone grandi classici della forma canzone, prendendo spunti dalla tradizione folk sudamericana, le song di Broadway fino alle colonne sonore nostrane di Ennio Morricone e Nino Rota. ...
Concerti per Bambini e Ragazzi VOCI D’OPERA
Domenica 2 giugno - ore 18.00 - duetti, terzetti e soli nelle vicende buffe, amorose o seriose. Frammenti di Opera e di Operetta intercalati da mini narrazioni e giochi con il pubblico. A cura di Ilaria Galgani. ...
Maggio 2024
Concerti per Bambini e Ragazzi PATCHWORK IN PIANO
domenica 26 maggio - ore 11.00. Il mimo e la danza che intrecciano le metamorfosi di brevi brani pianistici. Un ventaglio di brevi brani pianistici "illustrati" o "suggeriti" da una danzatrice. Un concerto-spettacolo che permette ai più giovani l'ascolto e la comprensione della musica. ...
Concerti per Bambini e Ragazzi 2024 dal 19 maggio al 9 giugno
la Scuola Popolare di Musica di Testaccio presenta la rassegna Concerti per Bambini e Ragazzi 2024 che si svolge la domenica pomeriggio tra maggio e giugno. Sala Concerti Spmt - Piazza Giustiniani 4a - Roma (Ex Mattatoio di Testaccio). ...
Concerti per Bambini e Ragazzi NEL FITTO BOSCO
Uno scriteriato manipolo di percussionisti ed un pianoforte in un piccolo itinerario attraverso secoli di storia musicale tra tamburi, sonagli, xilofoni, mani, piedi e tutto ciò che fa rumore. ...
FREON – ATLANTE SONORO 4 e 5 maggio 2024
Sabato 4 maggio - ore 18.00 e Domenica 5 maggio - ore 12.00 e ore 18.00. La Scuola Popolare di Musica di Testaccio presenta Atlante Sonoro, l’appuntamento organizzato con Freon Musica che propone uno spazio dedicato alla Nuova Musica. Gli incontri saranno sabato 4 maggio alle ore 18,00 e domenica 5 maggio alle 12,00 e alle 18,00 con repertori diversi. ...
Marzo 2024
Musica & Musica 2024 ROSARIO CICERO TRIO
domenica 24 marzo – ore 18.00 - Alla Spagnola. Ritmi di danza tra suoni di corde. Un originale itinerario espressivo alle radici del repertorio per strumenti a corde pizzicate del XVII e XVIII secolo, attraverso il percorso di stilizzazione verso il raffinato gusto di corte. Iterativi ritmi dalle lontane origini a rievocare antiche ritualità, tra colori esotici e suoni d’oltremare. L’arcaico timbro di strumenti a percussione di origini mediterranee ed africane si integra tra le sonorità e il virtuosismo degli strumenti a corda, svelando l’insospettabile modernità e il fascino sempre vivo di un barocco ancora da riscoprire. ...
MUSICA & MUSICA 2024 36° Edizione
Il programma di quest'anno cerca ed approfondisce il rapporto tra i diversi linguaggi musicali e come tra questi si generano influenze e reciproche contaminazioni. ...
Musica & Musica 2024 ANTONELLO SORRENTINO QUARTET
sabato 23 marzo – ore 19.00 - Caleidoscopio. Musica originale, influenze tradizionali e ricerca contemporanea. In questo “Caleidoscopio” di composizioni originali si districherà il quartetto di recente formazione che vedrà Antonello Sorrentino alla tromba e alla direzione musicale e sarà affiancato da alcuni musicisti più interessanti della nuova generazione. Una interpretazione del jazz caratterizzata da un mix di influenze tradizionali e contemporanee. ...
Musica & Musica 2024 TRIO FILIA
domenica 17 marzo – ore 18.00 - Noi e gli altri. Un viaggio musicale che narra di popoli e musicisti, danze, costumi e brani musicali alla ricerca di nuove sonorità. Il Trio Filia è un'originale formazione nata per cercare e creare nuove sonorità, ed è composta da Clarinetto, Organetto e Tuba, ciò rende particolare l’insieme sonoro che viene a crearsi oltre che a destare curiosità. Il concerto si articola partendo dalle ragioni storiche, i racconti, gli aneddoti e, perché no, anche i miti che accompagnano il viaggio musicale narrando di popoli e musicisti, danze e costumi proposte anche con inflessioni jazzistiche, usando la musica stessa come mezzo di crescita culturale e messaggio di integrazione e rispetto. ...
Musica & Musica 2024 QUINTETTO ESTROVERSO
sabato 16 marzo - ore 19.00 - La migrazione ha contraddistinto le popolazioni praticamente da sempre, tracciando percorsi che vanno dalla diaspora degli ebrei, nell’antica Babilonia del VI sec a.c. sino in al-Andalus nel periodo sefardita, e via via scorrendo, per arrivare alle popolazioni schiavizzate e forzatamente trasferite nel Nuovo Mondo. Ai nostri giorni vari gruppi musicali hanno ripreso in mano le sorti della tradizione musicale delle popolazioni precedenti e spesso, con un lavoro di attenta analisi e sintesi, le ripropongono in versioni nuove, attualizzando ancora un processo di “musica che vive”. Da questo spirito di ricerca nelle tradizioni è nato il Quintetto EstroVerso, che propone sia il repertorio accademico legato alle tradizioni popolari, come quello di A. Piazzolla, Z. Kodaly e B. Bartok, sia musiche della tradizione popolare ed etnica arrangiate appositamente per la formazione classica di quintetto da camera. ...
Musica & Musica 2024 GABRIELE COEN & ZIAD TRABELSI
domenica 10 marzo - ore 18.00 - Dialoghi. Un fitto dialogo musicale tra musica di tradizione e composizioni originali. Esponenti di punta rispettivamente della cultura musicale araba ed ebraica nel nostro paese, Trabelsi e Coen intessono un fitto dialogo musicale che rivela le comuni radici di questi due popoli del Mediterraneo, attingendo alla musica tradizionale ma anche proponendo proprie composizioni originali che guardano al mondo della moderna improvvisazione jazzistica, alla world music, al blues e al rock. Sono coadiuvati nel loro dialogo dal contrabbasso di Marco Loddo, esperto jazzista e colonna portante del progetto. ...
Musica & Musica 2024 UNAVANTALUNA
sabato 9 marzo – ore 19.00 - Berlioz Populaire. La musica classica incontra le sonorità e gli strumenti della tradizione siciliana. Attraverso una messa a punto originale, frutto delle esperienze che ciascun componente ha maturato nei più svariati contesti musicali, Unavantaluna permette ai propri strumenti, quelli della musica di tradizione popolare, di incontrare celebri partiture e di sostituirsi alle sonorità, alle atmosfere e alle emozioni create dagli strumenti classici della musica colta. ...
Dicembre 2023
CORO GOSPEL della SPMT Concerto di Natale
17 dicembre 2023 - ore 11.00 CORO GOSPEL della SPMT diretto da Simona Bedini ...
FREON – ATLANTE SONORO 2023
9 e 10 dicembre
La Scuola Popolare di Musica di Testaccio presenta Atlante Sonoro, l’appuntamento organizzato con Freon Musica che propone, come ogni anno, uno spazio dedicato alla Nuova Musica. ...
Novembre 2023
Piano in Primo Piano 2023 dal 22 ottobre al 26 novembre
una rassegna di concerti dedicata al pianoforte ed alle sue molteplici sfaccettature. Alcuni dei più interessanti pianisti romani si succederanno sul palco della Sala Concerti della SPMT, offrendo la musica che più li rappresenta e li contraddistingue: dalla musica classica al jazz, dal pop alla soul music ed alla musica popolare. ...
Piano in Primo Piano 2023 SEI PIANISTI
26 novembre ore 18,00 - Piani Paralleli Sei pianisti si incontrano e si confrontano in una maratona di suoni e note del tutto originali ...
TESTACCIO CLASSICA 2023 dal 14 ottobre al 25 novembre
Se classico è ciò che resiste al tempo, allora la nostra scelta di programmare una stagione di musica classica a “geografia variabile”, che quindi includa brani esemplari di diversi mondi sonori, non è altro che immaginare una passeggiata tra i corridoi di una scuola di musica in ascolto dei suoni che filtrano dalle aule. ...
Testaccio Classica 2023 CONCENTUS
sabato 25 novembre ore 18.30 - I tanti volti e le varie anime dell’orchestra. Un programma variegato e poliedrico, con al centro una “rarità” - una sinfonia di un giovanissimo Donizetti raramente eseguita dalle orchestre - attorno a cui ruotano brani che presentano l’orchestra in varie prospettive: come protagonista assoluta - in Beethoven e Gounod - come accompagnatrice della voce - nelle arie di Verdi - e con gli strumenti che si sostituiscono alle voci stesse, come nella suite da “L’opera da tre soldi” di Weill. ...
Piano in Primo Piano 2023 UNE PETITE BARQUE
19 novembre ore 18,00 - Giulia Grassi. Un foglio bianco nel corso del concerto si trasforma evocando personaggi, raccontando storie, diventando strumento: tra musica classica, composizioni originali, ispirazione al teatro di figura, contaminazioni etniche e jazz. ...
Testaccio Classica 2023 7 DANCES
sabato 18 novembre - ore 18.30 In attesa di danzatori - Nei racconti di magia c’è spesso una linea di confine tra il conosciuto e l’ignoto, spesso troviamo un luogo fisico, come ad esempio una locanda, in cui sono presenti dei segni inequivocabili di qualcosa di estraneo. Oltre il confine incontriamo l’altro che può essere mostruoso, non umano o semplicemente diverso. Il repertorio di questo concerto è attraversato da brani che sono appunto al confine tra composizione e improvvisazione. ...
Testaccio Classica 2023 TRIO NUAGES
sabato 11 Novembre - ore 18.30. Incontro di musica da camera - Musiche di: Mozart, Brahms, Bruch e Clara Schumann ...
ORCHESTRA GIOVANILE di JAZZ dal 2 novembre al 26 dicembre 2023
RITRATTI La Scuola Popolare di Musica di Testaccio presenta i 12 concerti per il 2023 dell’Orchestra Giovanile di Jazz di Roma diretta da Mario Raja. ...
Piano in Primo Piano 2023 A MANO LIBERA
domenica 5 Novembre ore 18,00 - Andrea Terrinoni - Il cinema, i racconti, le fotografie, i ricordi vanno tutti di pari passo con la musica. Come un lungo viaggio in solitaria, ascoltando musica e pensando alle note da suonare quando si arriva a destinazione. ...
Testaccio Classica 2023 LUDICA
sabato 4 Novembre - ore 18.30. Musiche, storie e giochi musicali insieme ai bambini - Favole con musica. Il gioco dei minuetti dei dadi di Mozart. Musiche di Cage, Cardi, Mozart ...
Ottobre 2023
Piano in Primo Piano 2023 SOGNI ACIDI
domenica 29 ottobre ore 18,00 - SOGNI ACIDI - Andrea Saffirio. Musiche scaturite dai sogni: ciascuno con una storia, che la musica in parte suggerisce, in parte lascia all’ascoltatore immaginare tra scenari e storie fantastiche. ...
Testaccio Classica 2023 Mme MUSICA
sabato 28 Ottobre - ore 18.30. L’altra voce. Musiche di Brenet, Bronsart, De Santi, Fine, Gentile, Kapralova, Lejet, Ravera, Tailleferre, Wertheim ...
Piano in Primo Piano 2023 PIANO TALES
domenica 22 ottobre - ore 18,00 - Enrico Zanisi, pianoforte. Incontro con uno dei più apprezzati giovani interpreti italiani con alcune sue originali composizioni. Una narrazione musicale che fa del contenuto espressivo la sua propria struttura. ...
Testaccio Classica 2023 SUMMA MUSICA
sabato 21 Ottobre - ore 18.30. Incontro di musica da camera - Musiche di: Brahms, Bruch, Schoenberg, Schubert ...
Testaccio Classica 2023 PLUCK IT!
sabato 14 0tt0bre - ore 18.30. Corde pizzicate. Musiche di Brophy, Calace, Cecere, De Curtis, De Filippo, Falvo, Giaquinto, Pizzardi. ...
Settembre 2023
Le Vie del Jazz 2023 RACCONTI DEL JAZZ ITALIANO 2
15 e 16 settembre ore 21,00 - 17 settembre ore 18.00. JAZZ REQUIEM MASS di Bruno Tommaso. Studio ed esecuzione in prima cittadina di un'Opera di Bruno TommasoLa forma della Messa da Requiem viene contaminata sperimentando la fusione di temi sacri, musica colta, musica popolare e jazz. Il progetto si presenta sì come una Messa, ma nei suoi dodici movimenti vengono liberati rimandi e inserimenti di svariati elementi musicali che appartengono a culture di ogni parte del mondoOrchestra Giovanile di Jazz della Scuola Popolare di Musica di Testaccio diretta da Mario Raja ...
Le Vie del Jazz 2023 RACCONTI DEL JAZZ ITALIANO 1
Riccardo Fassi TANKIO BAND - più di 20 anni di lavoro nella ricerca di materiali inediti: brani originali di Riccardo Fassi dai cd “ Serial Killer” e “Seven Pieces For Large Ensemble” , di Frank Zappa dall’omonimo cd e dal nuovo programma dedicato alle musiche di Antonello Salis. ...
Le Vie del Jazz 2023 ESPLORAZIONI SPONTANEE
Nuove Risposte Jazz Orchestra - Un esperimento di orchestra spontanea dove i protagonisti sono genitori, figli e conoscenti accomunati da una stessa passione: il jazz - direzione di Pasquale Innarella ...
Le Vie del Jazz 2023 dal 12 al 17 settembre 2023
RACCONTI DEL JAZZ ITALIANO. Il jazz italiano è uno dei fenomeni più significativi che riguardano lo sviluppo e l'evoluzione della storia del jazz. Dagli anni '70 soprattutto ha conquistato caratteristiche e qualità del tutto originali. Grazie a Bruno Tommaso, Enrico Rava, Franco D'Andrea, Antonello Salis, Enrico Pieranunzi e molti altri, la particolarità della proposta musicale italiana è stata apprezzata in tutto il mondo anche per la capacità dei musicisti di recuperare ed utilizzare le sonorità della tradizione classica e popolare che contraddistinguono la storia musicale italiana ed europea. ...
Le Vie del Jazz 2023 VECCHIO E NUOVO MONDO
LE CHITARRE RACCONTANO - (S)Composizione: tra classica, jazz e musica di tradizione popolare. The Beatles Real Book: aneddoti, racconti ed improvvisazioni ispirati al Quartetto di Liverpool. VECCHIO E NUOVO MONDO - Bright Phoebus: Canti Popolari e ballate del repertorio folk britannico ...
Giugno 2023
Concerti per Bambini e Ragazzi O Barquinho
navigando tra le spiagge brasiliane... "O Barquinho" è una barchetta che naviga nei pressi delle spiagge brasiliane con due passeggeri: Giulia Lorenzoni alla voce, con le sue raffinate improvvisazioni vocali e Fabio Falaguasta alla chitarra, con il suo ritmo e armonie carioca. ...
W la MUSICA 2023
Messaggeri di Suoni 2
Viva la Musica - Messaggeri di Suoni 2 è il concerto che la Scuola Popolare di Musica di Testaccio offre alla primavera e porta il nostro messaggio musicale di ripresa, rinnovamento e speranza. Questo appuntamento organizzato al Teatro Vascello è un momento di liberazione dopo la pandemia, di aggregazione e di incontro. ...
Concerti per Bambini e Ragazzi Energia della musica latina
un incontro afrosamba con il gruppo Latin Jazz Axè. I ritmi tribali dell'Africa, i colori ed i suoni dell'America Latina, l'improvvisazione e la ricchezza armonica del jazz si fondono nel sound del Latin Jazz Axè, un gruppo attivo da più di 20 anni alla continua ricerca tra culture differenti ed apparentemente lontane. ...
Maggio 2023
FREON – ATLANTE SONORO
27 – 28 maggio 2023
La proposta concertistica della Scuola Popolare di Musica di Testaccio propone ogni anno uno spazio specifico dedicato alla Nuova Musica a cura del Freon Ensemble. Freon da 30 anni arricchisce la scena offrendo la collaborazione dell'ensemble ai compositori contemporanei e stimolando giovani autori alla composizione. ...
Concerti per Bambini e Ragazzi Modo e non Modo
Un viaggio attraverso i generi musicali. Una conversazione estemporanea dagli esiti incerti ed originali tra la fisarmonica ed il sassofono alla ricerca delle sonorità di luoghi e culture diverse ma pure molto vicine a noi: il Mediterraneo, l'Africa, l'America ed il Sud America presentando brani originali e di autori del '900 ...
Concerti per Bambini e Ragazzi 2023 dal 14 maggio all’11 giugno
Sala Concerti Spmt - Piazza Giustiniani 4a - Roma (Ex Mattatoio di Testaccio) ...
Concerti per Bambini e Ragazzi Le Corde Raccontano
Dialogo a più voci tra arpa e chitarra. Un intreccio di strumenti a corde e di voci che raccontano le alterne fortune dell'arpa e della chitarra nei secoli, attraverso storie popolari, canti tradizionali e brani originali. ...
Aprile 2023
Musica & Musica 2023 DULAC
sonorizzazione dal vivo de “La Coquille et le Clergyman” film surrealista di Germaine Dulac. Considerato il primo film surrealista della storia del Cinema, “La Coquille et le Clergyman”, scritto da Antonin Artaud e trasformato in immagini in movimento da Germaine Dulac, è la vivida e potente rappresentazione di un’ossessione erotica. Un dialogo tra immagini impensabili, trucchi cinematografici, musica dal vivo che crea un filo di Arianna che starà allo spettatore riavvolgere. ...
Musica & Musica 2023 MUSICOSMICHE
Un omaggio appassionato a Italo Calvino: fantasie e micro-avventure attraverso suoni, melodie e rumori. Attraverso le "Cosmicomiche" l’Ensemble Immaginario prova a riannodare in musica le vicende fantastiche raccontate da Italo Calvino in questa antologia di racconti dal carattere assolutamente immaginifico, di grande creatività. ...
Marzo 2023
Musica & Musica 2023 MUSICA DA VEDERE
Un film di Paul Wegener (1920) sonorizzato dal vivo dal GABRIELE COEN quartet. Come avveniva alle origini della cinematografia la musica dal vivo accompagna in sala il film Der Golem considerato un caposaldo dell’Espressionismo Tedesco. La trama si fonda sulla storia del rabbino Jehuda Löw che, per difendere la propria comunità, infonde la vita in una creatura di argilla, il Golem, mediante antichi rituali magici. La creatura si innamora di una giovane donna e sfugge al controllo del rabbino. Si scatena una drammatica caccia al golem con scene avveniristiche, tecniche cinematografiche innovative. Una occasione per riflettere sui temi dell’olocausto. ...
Musica & Musica 2023 MISH MASH
La vocalità all'insegna del racconto e dell'emozione. Sempre alla ricerca di nuove forme espressive del repertorio vocale tra tradizionale e barocco, tra combinazioni di timbri e sonorità inedite, Lucilla Galeazzi ci propone, insieme a Stefania Placidi, uno spettacolo all'insegna del racconto e dell'emozione operando questa volta una scelta del tutto acustica. ...
Musica & Musica 2023 DER GOLEM
Un film di Paul Wegener (1920) sonorizzato dal vivo dal GABRIELE COEN quartet. Come avveniva alle origini della cinematografia la musica dal vivo accompagna in sala il film Der Golem considerato un caposaldo dell’Espressionismo Tedesco. La trama si fonda sulla storia del rabbino Jehuda Löw che, per difendere la propria comunità, infonde la vita in una creatura di argilla, il Golem, mediante antichi rituali magici. La creatura si innamora di una giovane donna e sfugge al controllo del rabbino. Si scatena una drammatica caccia al golem con scene avveniristiche, tecniche cinematografiche innovative. Una occasione per riflettere sui temi dell’olocausto. ...
MUSICA & MUSICA 2023 35° Edizione
Musica Immagini e Parole. La stagione primaverile di Musica & Musica 2023 si apre con un programma dedicato alla multimedialità ed alla ricerca sulla musica applicata. ...
Musica & Musica 2023 QUANTI CANTI
La vocalità all'insegna del racconto e dell'emozione. Sempre alla ricerca di nuove forme espressive del repertorio vocale tra tradizionale e barocco, tra combinazioni di timbri e sonorità inedite, Lucilla Galeazzi ci propone, insieme a Stefania Placidi, uno spettacolo all'insegna del racconto e dell'emozione operando questa volta una scelta del tutto acustica. ...
Dicembre 2022
FREON – ATLANTE SONORO 2022
concerto rinviato al 29 e 30 dicembre
La proposta concertistica della Scuola Popolare di Musica di Testaccio propone ogni anno uno spazio specifico dedicato alla Nuova Musica a cura del Freon Ensemble.
Freon da 29 anni arricchisce la scena offrendo la collaborazione dell'ensemble ai compositori contemporanei e stimolando giovani autori alla composizione. ...
Orchestra Giovanile di Jazz 27 e 28 dicembre 2022
O.G.J della Scuola Popolare di Musica di Testaccio. Sala Concerti SPMT piazza O. Giustiniani 4/A Roma - OUR SONG 2. Direzione e arrangiamenti di Mario RAJA. Il progetto è sostenuto dalla Regione Lazio con il Fondo Unico 2022 sullo Spettacolo dal Vivo ...
Orchestra Giovanile di Jazz Scuola Primaria Vittorio Veneto
O.G.J della Scuola Popolare di Musica di Testaccio. Istituto Comprensivo G. Perlasca Scuola Primaria "Vittorio Veneto"Via Pomona, 9 - Roma - OUR SONG 2. Direzione e arrangiamenti di Mario RAJA. Il progetto è sostenuto dalla Regione Lazio con il Fondo Unico 2022 sullo Spettacolo dal Vivo ...
Musica & Musica 2022 TRIO BAROCCO
un viaggio tra le musiche del barocco. Il concerto di oggi offre la possibile riproposizione di una "Accademia" (definizione alternativa dell'epoca per i concerti privati) quale avrebbe potuto aver luogo in una corte o in un palazzo nobiliare. ...
Orchestra Giovanile di Jazz Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
O.G.J della Scuola Popolare di Musica di Testaccio. Museo Nazionale degli Strumenti Musicali - Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9/A - Roma - OUR SONG 2 - L'Inferno. Direzione e arrangiamenti di Mario RAJA. Il progetto è sostenuto dalla Regione Lazio con il Fondo Unico 2022 sullo Spettacolo dal Vivo ...
Testaccio Classica 2022 ORCHESTRA CLASSICA della SPMT
Le varie anime dell'orchestra tra barocco e contemporaneo. Un caleidoscopio di compositori lontani tra di loro nel tempo e nello spazio, ma con brani che oscillano tra due visioni fondamentali della musica: quella melodica e quella del ritmo, della danza. ...
Musica & Musica 2022 MESUDÌ
Vento che increspa le onde, spinge genti e barche e porta con se profumi, colori, storie e parole. MESUDÌ nasce dall’incontro tra il trio vocale ideato dalla cantante Elisa Surace e il percussionista Simone Pulvano. ...
Testaccio Classica 2022 VENTO E CRINE
Il clarinetto incontra il quartetto d’archi. Pochi folgoranti incontri tra il clarinetto e il quartetto d’archi nel Romanticismo: Weber, Brahms sopra tutti, entrambi probabilmente debitori del gioiello K581 di Mozart, in questo programma affiancati ad un lavoro del 1977 opera del compositore francese Jean Francaix, di matrice “neoclassica”. ...
Novembre 2022
Musica & Musica 2022 BRASSENSE
New Breath in Town. Un quintetto di ottoni con una batteria al seguito. Un modo nuovo di portare sul palco un ensemble nato per la classica. Ma, come dice il pay off, c’è un nuovo respiro. Un respiro lungo dentro la musica; dal dixie, agli standard da big band, al funky fino ad arrivare ai successi degli anni ’80. Sei musicisti uniti dall’idea di poter portare davanti al grande pubblico brani popolari con una formazione classica, ma con respiri e ritmi sincopati. ...
Testaccio Classica 2022 LA VOCE RITROVATA
Trame vocali. una ricerca nell'intreccio delle molteplici voci del pianoforte e del soprano attraverso lo sguardo di due interpreti che rileggono le musiche di due autori nordeuropei e quattro compositori romani. ...
Musica & Musica 2022 DUO METRO’
una storia tra i suoni di due strumenti che vibrano tra le mani. Strumenti che ritroviamo in molteplici stili, in svariati generi, in numerosi repertori ein mille rivoli. È quasi per caso, come accade in musica e nella vita, che i due si sono ritrovati assieme a compiere una sorta di metaforico viaggio partendo da passioni condivise, ma lambendo e toccando un gran numero di luoghi e di sapori. ...
Testaccio Classica 2022 LA MUSICA DELLE DONNE
Compositrici ed interpreti. Musica scritta ed eseguita dalle donne, con qualche eccezione… tra malinconici valzer, sonorità di carillon, nostalgia diffusa, il tutto incorniciato dal capolavoro di Brahms. ...
Musica & Musica 2022 THE BEATLES REAL BOOK
un viaggio nelle musiche dello storico quartetto di Liverpool tra serietà ed ironia. Il repertorio dei Beatles ha da sempre fornito spunti interessanti per gli arrangiatori e i musicisti. Durante il concerto verranno suonati alcuni dei brani storici riproposti in duo chitarristico, raccontando e analizzando le possibilità che queste belle e famose canzoni offrono. ...
MUSICA & MUSICA Autunno 2022
Se classico è ciò che resiste al tempo, allora la nostra scelta di programmare una stagione di musica classica a “geografia variabile”, che quindi includa brani esemplari di diversi mondi sonori, non è altro che immaginare una passeggiata tra i corridoi di una scuola di musica in ascolto dei suoni che filtrano dalle aule. ...
Orchestra Giovanile di Jazz Sala Concerti SPMT
O.G.J della Scuola Popolare di Musica di Testaccio. Sala Concerti SPMT piazza O. Giustiniani 4/A Roma - OUR SONG 2. Direzione e arrangiamenti di Mario RAJA. Il progetto è sostenuto dalla Regione Lazio con il Fondo Unico 2022 sullo Spettacolo dal Vivo ...
Testaccio Classica 2022 LIEBESLIED
Il significato profondo della melodia. Voce usata come uno strumento e strumenti che provano a esprimersi con l’intensità di una voce affrontando un repertorio eterogeneo alla ricerca tra degli elementi comuni attraverso un approccio disinibito ed il rispetto per i materiali originali ...
Orchestra Giovanile di Jazz a Castelnuovo di Porto
O.G.J della Scuola Popolare di Musica di Testaccio. Sala 100 Passi - Rocca Colonna - Castelnuovo di Porto
- OUR SONG 2. Direzione e arrangiamenti di Mario RAJA. Il progetto è sostenuto dalla Regione Lazio con il Fondo Unico 2022 sullo Spettacolo dal Vivo ...
Testaccio Classica 2022 MODERNO E POSTMODERNO
Rivoluzioni e pentimenti nelle musiche contemporanee. Gli scossoni dati alla tonalità da alcuni compositori nel primo ‘900, non hanno impedito ad altri autori atteggiamenti nostalgici e sguardi all’indietro rivisitando forme e stili del passato. In questo programma proponiamo un assaggio. ...
Ottobre 2022
Orchestra Giovanile di Jazz alla Sala Concerti SPMT
O.G.J della Scuola Popolare di Musica di Testaccio. Sala Concerti SPMT piazza O. Giustiniani 4/A Roma - OUR SONG 2. Direzione e arrangiamenti di Mario RAJA. Il progetto è sostenuto dalla Regione Lazio con il Fondo Unico 2022 sullo Spettacolo dal Vivo ...
Testaccio Classica 2022 ARGENTO E ABETE
Il metallo e il legno nelle sonorità romantiche. Farrenc, compositrice parigina e Weber, compositore tedesco, si incontrano casualmente in questo programma, ac-comunati da una formazione cameristica che, per la presenza di un fiato, un arco ed una tastiera, ci riporta alla tradi-zione barocca, ma sotto la luce del Romanticismo. ...
Testaccio Classica 2022 GUITAR WORLD
racconta storie la chitarra. Borges, nella sua Milonga de dos hermanos dalla raccolta di poesie Para las seis cuerdas, ci suggerisce che la chitarra “traiga cuentos”, “porta storie”. Grazie alla sua capacità di raccontare, di farsi portavoce di affetti e confidente di emozioni, la chitarra è diventata l'interprete ideale delle più varie culture musicali. ...
TESTACCIO CLASSICA 2022
Se classico è ciò che resiste al tempo, allora la nostra scelta di programmare una stagione di musica classica a “geografia variabile”, che quindi includa brani esemplari di diversi mondi sonori, non è altro che immaginare una passeggiata tra i corridoi di una scuola di musica in ascolto dei suoni che filtrano dalle aule. ...
Testaccio Classica 2022 IL PASTORE SULLA ROCCIA
Nell’ultimo lied di Schubert, la voce e il clarinetto, insieme al pianoforte ...
Settembre 2022
Orchestra Giovanile di Jazz a Cantalupo in Sabina
O.G.J della Scuola Popolare di Musica di Testaccio. Anfiteatro - via di San Biagio - Cantalupo in Sabina - OUR SONG 2. Direzione e arrangiamenti di Mario RAJA. Il progetto è sostenuto dalla Regione Lazio con il Fondo Unico 2022 sullo Spettacolo dal Vivo ...
Luglio 2022
FESTIVAL DELLE VILLE TUSCOLANE LE CINQUE VOCI
DIMORE SONORE 3a Edizione - 20 LUGLIO - ore 21.30 - GROTTAFERRATA – VILLA GRAZIOLI - LE CINQUE VOCI - Ada Montellanico & Ialsax Quartet presentano un progetto musicale assolutamente originale nel quale la fusione tra la voce umana e un innovativa. La scelta di non avvalersi della sezione ritmica è caratteristica peculiare del gruppo; il contrappunto delle linee melodiche e ritmiche musicale. ...
FESTIVAL DELLE VILLE TUSCOLANE AMMORE
DIMORE SONORE 3a Edizione - 16 LUGLIO - ore 18.30 Monte Porzio Catone – Teatro Antico Del Parco Archeologico Di Tuscolo. Chitarra e voce per raccontare un viaggio nel tempo attraverso i ricordi e le canzoni che hanno segnato la vita dei nostri protagonisti. Claudio Patierno, voce e testi e Massimo Nardi, chitarra. ...
FESTIVAL DELLE VILLE TUSCOLANE BILLI BRASS QUINTET
DIMORE SONORE 3a Edizione13 LUGLIO - ore 21.00 Parco di VILLA TORLONIA - FRASCATI - LA LUNA 2022 nuovo progetto con il BILLI BRASS QUINTET diretto da Massimo Bartoletti. Un cine-concerto interamente dedicato alla Luna e alle stelle. ...
FESTIVAL DELLE VILLE TUSCOLANE MEJO ORCHESTRA
FESTIVAL DELLE VILLE TUSCOLANE DIMORE SONORE 3a Edizione3 LUGLIO - ore 21.00 Parco di VILLA TORLONIA - FRASCATI - MEJO ORCHESTRA Metropolitan Jazz Orchestra ...
Giugno 2022
Concerti per Bambini e Ragazzi 2022 Quando la Banda passò
Un concerto-racconto con la Banda della Spmt per illustrare, descrivere e scoprire gli strumenti che la compongono.
Si svelano i suoni e le parti di ciascuno strumento: prima i bassi, poi i tamburi, i piatti, le trombe e il bassotuba, flauti e clarinetti ed infine tutti insieme.
...
Tra le Corde 2022 dal 14 maggio al 4 giugno
Una rassegna di concerti dedicata alla chitarra ed alle sue molteplici sfaccettature.Quattro chitarristi si succederanno sul palco della Sala Concerti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio, offrendo la musica che più li rappresenta e li contraddistingue: dalla musica classica al jazz, dal rock alla musica di ispirazione popolare con uno sguardo al teatro. ...
Tra le Corde 2022 Guitar Solo
È il primo album solistico della sua carriera da chitarrista e compositore. Un'esperienza nuova per il jazzista romano che dimostra che la sua mano destra e quella sinistra possono trasformarsi in un’orchestra. Ma soprattutto un viaggio con corde in mondi musicali diversi. Puglielli non teme escursioni fuori dal jazz e sperimenta nuovi suoni e ritmi. Con Guitar Solo, presenta 14 brani molto diversi fra di loro, un mix perfetto per un'ora di piacevole ascolto, non solo per gli appassionati di chitarra. ...
Maggio 2022
Concerti per Bambini e Ragazzi 2022 Voce e dar Voce
Appunti per una docile e ostinata incoerenza. «In pratica, siamo tutti degli ottimi teorici». Ascolti, racconti, letture, piccole e grandi storie. ...
Tra le Corde 2022 Ammore
Note di canzoni e quotidianità napoletana. Chitarra e voce per raccontare un viaggio nel tempo attraverso i ricordi e le canzoni che hanno segnato la vita dei nostri protagonisti. ...
Concerti per Bambini e Ragazzi 2022 il Flauto Parlante
Costruzioni sinestetiche per uno strumento ad aria. Spettacolo multidisciplinare ideato da Francesca Grosso per flauto traverso, corde e loop station. ...
Tra le Corde 2022 tra Classica, Rock e Jazz
tra Classica, Rock e Jazz. In un viaggio appassionante tra stili, fraseggi, influenze musicali e richiami storici, Ludovico Piccinini racconta la sua storia artistica che si sviluppa nello studio e nella ricerca delle diverse ed innumerevoli sonorità e suggestioni che la chitarra sa suscitare. ...
Tra le Corde 2022 Sylvie Genovese
CORDE SOSPESE - l’identità del molteplice: melodie e ritmi francesi, spagnoli, napoletani e magrebini ...
FREON – ATLANTE SONORO 2022
7 e 8 maggio
La Scuola Popolare di Musica di Testaccio presenta Atlante Sonoro, l’appuntamento organizzato con Freon Musica.
Gli incontri saranno sabato 7 maggio ore 18,00 e domenica 8 maggio alle 11,00 e alle 18,00 e saranno tutti con repertori diversi.
Da segnalare domenica 8 maggio la proiezione e la sonorizzazione dal vivo da parte del Collettivo René Clair di due film muti: Raggio di sole di Arrigo Frusta (1011) e Paris qui dort di René Clair (1927) ...
Dicembre 2021
La Musica va al Cinema 20-21-22 dicembre
Sonorizzazione di film muti degli inizi del ‘900. Il progetto consiste nella realizzazione di tre spettacoli multimediali presso il Centrale Preneste Teatro di Roma nel mese di dicembre 2021. ...
TRIO A MODO NU GIORNU SPASSIGGIAV’
A cura di Patrizia Rotonda - Con Michele Manca, Flaviana Rossi e Patrizia Rotonda. Tre voci soliste, legate da una trentennale passione e conoscenza del repertorio di canti di tradizione orale, passeggiando si avventurano nel ricco patrimonio sonoro delle nostre regioni. Attraversano diversi territori e culture, per restituire la loro memoria ed elaborazione del mondo rurale che hanno conosciuto ed abitato con i loro canti. ...
Orchestra Giovanile di Jazz dal 18 Luglio al 18 dicembre 2021
L’Orchestra, formata da giovani sotto i 35 anni, è nata nell'anno 2017 per iniziativa della Scuola Popolare di Musica di Testaccio che, dopo aver indetto un bando cittadino, ha selezionato 14 giovani musicisti. Il progetto è sostenuto dalla Regione Lazio con il Fondo Unico 2021 sullo Spettacolo dal Vivo ...
Piano in Primo Piano 2021 dal 7 novembre al 12 dicembre
Una rassegna di concerti dedicata al pianoforte ed alle sue molteplici sfaccettature. Sei pianisti si succederanno sul palco della Sala Concerti della SPMT, offrendo la musica che più li rappresenta e li contraddistingue: dalla musica classica al jazz, dal pop alla soul music. Una serie di ritratti d’autore che vede impegnati gli insegnanti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio. ...
Piano in Primo Piano 2021 ANDREA ALBERTI
JAZZ E TRANSITI MEDITERRANEI - Andrea Alberti, pianoforte - II pianismo di Alberti di chiara matrice jazz, si fonde con le atmosfere solari e le melodie della cultura mediterranea che da sempre sono state la fonte delle sue composizioni. ...
Piano in Primo Piano 2021 STEFANO DIOTALLEVI
TRA CLASSICA E JAZZ - Stefano Diotallevi, pianoforte - Notturni, intermezzi, scherzi e songs. Pianista classico e jazz, compositore e arrangiatore, suona in formazioni cameristiche classiche e in gruppi e big band di jazz. ...
FREON – ATLANTE SONORO 2021
28 novembre e 5 dicembre
Musiche di: Castagnoli, Ibert, Manocchio, Papi, Pennisi, Rotili, Telli, Brahms, Britten, Corelli, Giuliani, Lutoslawski, Schubert. Interpreti: Giuseppe Pelura, flauto - Paolo Montin, clarinetto - Massimo Bartoletti, tromba - Caterina Bono, violino - Luca Sanzò, viola - Indiana Raffaelli, contrabbasso - Stefano Cardi, chitarra - Nazarena Recchia, arpa - Orietta Caianiello, pianoforte - Rodolfo Rossi, percussioni - Alioscia Viccaro, recitante - Cornelia Duprè, soprano - Anna Bellagamba, pianoforte e toy-piano? - Coro di Voci Bianche SPMT a cura di Tullio Visioli e Livia Cangialosi e diretto da Livia Cangialosi. ...
Novembre 2021
Piano in Primo Piano 2021 CARLO CITTADINI
A MAJOR SEVEN WORLD - Carlo Cittadini, pianoforte - Sul finire degli anni ’60 una parte della musica pop evolve verso colori armonici nuovi, accordi usati in modo inusuale, scoprendo atmosfere solari e di largo respiro. ...
Piano in Primo Piano 2021 PAOLO CINTIO
"10 piccoli blues" - Paolo Cintio, pianoforte. Dieci piccoli brani in forma di blues, fanno da contrappunto ad improvvisazioni, citazioni e spontanee interpretazioni. Un viaggio tra ricordi, suggestioni e spunti musicali che riempiono la vita quotidiana di un musicista alla continua ricerca del suono e dei suoni che più lo rappresentano. ...
Testaccio Classica 2021 Adriano Ranieri
“LA FISARMONICA OLTRE IL ‘900” - Il recital di Adriano Ranieri permette di avere una visione quasi a 360° con la possibilità di spaziare dalle trascrizioni di celebri composizioni pianistiche del primo novecento, come quella di Isaac Albeniz, a composizioni nate specificatamente per fisarmonica in questi ultimi anni, come quelle del finlandese Petri Makkonen. A cura di Francesco Maschio. ...
Orchestra Giovanile di Jazz L’Inferno
L’Orchestra, formata da giovani sotto i 35 anni, è nata nell'anno 2017 per iniziativa della Scuola Popolare di Musica di Testaccio che, dopo aver indetto un bando cittadino, ha selezionato 14 giovani musicisti. Il progetto è sostenuto dalla Regione Lazio con il Fondo Unico 2021 sullo Spettacolo dal Vivo ...
Piano in Primo Piano 2021 GAIA POSSENTI
Suono Piano - "Una serie di straordinari eventi nella vita di una pianista pronta a tutto". La pianista Gaia Possenti si propone come una stand up comedian in erba con le mani sul pianoforte. Aneddoti e ricordi di una carriera in corso d'opera: audizioni con cantanti particolari, allievi mirabolanti e incontri ai confini della realtà. ...
Testaccio Classica 2021 dal 10 ottobre al 21 novembre
“Così è… e mi piace” Il principio a cui il progetto si ispira è quello di invitare alcuni musicisti a suonare ciò che a loro piace davvero suonare, e condividere questo piacere con il pubblico, spiegando le ragioni delle loro scelte attraverso brevi colloqui prima o dopo ogni brano. ...
Testaccio Classica 2021 Gran Duo Italiano
“IL RARO PIACERE DI SUONARE IN ITALIA LA MUSICA DI AUTORI ITALIANI DEL ‘900”. Scalero, Santoliquido e D’Ambrosio rappresentano tre facce di un ricchissimo caleidoscopio che deve essere illuminato da esecuzioni di altissimo livello, come quelle del Gran Duo Italiano (Mauro Tortorelli, violino - Angela Meluso, pianoforte). Musiche di: Rosario Scalero - Alfredo D’Ambrosio - Francesco Santoliquido. A cura di Francesco Maschio. ...
Piano in Primo Piano 2021 ANDREA CALVANI
La luna e l'acqua. Da sempre l'acqua e la luna sono tra gli elementi che maggiormente hanno ispirato poeti, pittori e musicisti. Il programma è un omaggio a Beethoven e Liszt quali maggiori esploratori delle risorse timbriche del pianoforte e si articola lungo un percorso “a tema” dall'andamento circolare/speculare (che si muove da Beethoven a Ravel e poi “ritorna” a Beethoven) offrendo una finestra sui differenti stili, le rispettive poetiche e i diversi percorsi di ricerca timbrica al pianoforte. ...
Le Vie del Jazz 2021 FREEDOM!
“FREEDOM” è lo spettacolo che il Testaccio Gospel Voices, diretto da Simona Bedini, realizzerà tra i mesi di ottobre e novembre presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio di Roma, il Liceo Classico e Linguistico Montale di Roma e presso il Liceo Scientifico Bruno Touscek di Grottaferrata. Lo spettacolo verrà realizzato con la partecipazione degli studenti delle diverse scuole. ...
Ottobre 2021
Testaccio Classica 2021 Alessandro Stella
“INTANTO, A ORIENTE…” Alessandro Stella, pianoforte. Giya Kancheli (1935 – 2019) Miniature - Arvo Pärt (1935) Für Alina • VariationenzurGesundung von Arinuschka - P?teris Vasks (1946) White Scenery (Winter) - Valentin Silvestrov (1937) - Nostalghia • Bagatelle. A cura di Francesco Maschio ...
Testaccio Classica 2021 Insieme Strumentale Italiano
S. BACH, G. F. HAENDEL E L’ARTE DELL’ALTO INTRATTENIMENTO. Insieme Strumentale Italiano - Giorgio Sasso e Flavia Truppa, violino e viole - Amalia Ottone e Marco Ottone, viole da gamba - Andrea Fossà, violoncello - Luca Cola, contrabbasso - Marco Silvi, clavicembalo. A cura di Francesco Maschio ...
Testaccio Classica 2021 Sergio De Simone
INTELLETTO E PASSIONE: DENTRO E ATTORNO L’OP. 109 DI L. VAN BEETHOVEN
Sergio De Simone - pianoforte - a cura di Francesco Maschio ...
Testaccio Classica 2021 Duo Tiboni Barbati
“LEURS OUVRAGES SONT ENCORE DU GOÛT DE CEUX QUI L'ONT EXQUIS” - Chiara Tiboni, clavicembalo - Giovanna Barbati, viola da gamba - musiche di: B. Forqueray, J. Duphly F. Couperin, M. Maraisa - cura di: Francesco Maschio ...
Le Vie del Jazz 2021 L’Inferno – Frascati e Roma
Una produzione originale IRVIT e Scuola Popolare di Musica di Testaccio con l'ORCHESTRA GIOVANILE di JAZZ di ROMA diretta da Mario RAJA. Evento spettacolo in occasione dell'anno dantesco. Proiezione del film "L'Inferno" del 1911diretto da Francesco BERTOLINI con sonorizzazione dal vivo. ...
Settembre 2021
Festival Dimore Sonore dal 4 al 26 Settembre 2021
Prosegue il Festival delle Ville Tuscolane, un mese di eventi con concerti, teatro, performance e incontri con grandi nomi della cultura, della musica e dello spettacolo.
La Scuola Popolare di Musica di Testaccio partecipa con sette concerti inseriti nella sezione Dimore Sonore (vedi il programma completo). ...
Musica&Musica a Grottaferrata 3 / 4 / 5 – Settembre 2021
Venerdi 3 settembre inizia la seconda edizione di Musica & Musica a Grottaferrata, una rassegna di tre concerti organizzati dalla Scuola Popolare di Musica di Testaccio con il patrocinio del Comune di Grottaferrata. Come lo scorso anno il programma è vario ed eterogeneo: dalle più belle melodie raccolte nel mondo da Antonella Vitale ed Ajugada Quartet, si passa al jazz di Pasquale Innarella che con il GO-DEX Quartet ci offre un omaggio a Dexter Gordon, per finire al Gospel ed alla Soul Music proposte dal CORO GOSPEL SPMT diretto da Simona Bedini e Sonia Cannizzo. ...
Luglio 2021
Epicentro Sonoro dal 24 Luglio al 1 Agosto 2021
Epicentro Sonoro - Musica & Musica - ESTATE 2021. La parola chiave di questa manifestazione è “memoria” e ci serve per seguire e comprendere lo sviluppo e l'itinerario del programma di concerti che prenderà il via il 24 luglio e che quest'anno si svolge a Campi di Norcia. ...
L’Inferno
Evento-spettacolo in occasione dell’anno dantesco dell’Orchestra Giovanile di Jazz di Roma che, nel corso della proiezione di “L'Inferno” del 1911, eseguirà dal vivo le musiche originali composte da Mario Raja per l'occasione. L’orchestra sarà diretta da Mario Raja e avrà come ospite il sassofonista Pietro Tonolo. ...
Giugno 2021
Musica & Musica 2021 TURÀN GYPSY ENSEMBLE
Musiche dalla tradizione Balcanica
Turàn Gypsy Ensemble è una formazione che trae ispirazione da diversi stili musicali. Dalla tradizione balcanica, irlandese alla musica contemporanea. ...
Musica & Musica 2021 LOSIO GROUP
il jazz italiano incontra quello sudamericano
Questo quartetto è il prodotto di anni di ricerca del leader verso un gruppo dal suono compatto, caldo e con un'interplay dinamica. La ricerca si è finalmente conclusa con l'incontro del chitarrista italo-argentino con questi eccellenti musicisti che hanno saputo valorizzare non solo il suo stile compositivo, che ha influenze sia del jazz moderno che del folklore latinoamericano, ma anche il personale sound e fraseggio nell'improvvisazione maturati nella sua carriera artistica. ...
Musica & Musica 2021 TRIO ELETTRICO
Trio Elettrico fonde le sonorità acustiche e filtrate di sax soprano, clarinetto basso e chitarra con effetti di sintesi, field recording e campioni di suoni, rumori e parlati.
Strutture aperte che mettendo in dubbio certezze estetiche ed emotive lasciano ai musicisti la possibilità attraverso l’improvvisazione di seguire l’estro creativo più immediato. ...
Musica & Musica 2021 STORIA DI UN ANTICO SUONATORE DI ORGANETTO
musica cunti e danza tra passato e presente
Raccontata ai piedi del Monte Maio nell'Antica Terra di Lavoro, oggi la storia di Vincenzo Del Seni potrebbe essere quella di ogni contadino suonatore e cantore della nostra penisola. Vincenzo, Orfeo dalle mani callose ma agili, è un eroe dei nostri tempi e il suo organetto non è un curioso e simpatico oggetto da museo delle tradizioni popolari, ma una scatola di nostre memorie, poetiche e musicali che, come fenomeni carsici, filtrano e riemergono anche nella musica viva dell'oggi, evocando ritmi, melodie, voci e movimenti che hanno sapore di acqua sorgiva e i colori che la mano sapiente della natura depone sulle ore felici e sugli addii della nostra vita. ...
Musica & Musica 2021 CANTI e STORIE
Un viaggio tra canti d’amore di tradizione orale, canzoni originali e narrazione. “Canti e storie” d'amore e di radici è l'incontro tra le narrazioni di Michela Cesaretti Salvi e le canzoni di Antonia D'Amore. I canti e le storie si alternano, a volte si sfiorano, dandosi la mano.Le parole cantate di Antonia e quelle pronunciate da Michela sono suono e racconto, ciascuna di esse con il proprio respiro e con il proprio spazio, senza che avvenga una fusione, un’identificazione, senza illustrarsi. Antonia riempie lo spazio, Michela lo fende, Roberto Dogustan con la sua chitarra brasiliana sette corde e la voce lo ricama. ...
Musica & Musica 2021 CECCAROLI-GAMMONE DUO
Serenate, tarantelle, tammurriate, saltarelli, canzoni di protesta e riletture swing: questi gli ingredienti principali che caratterizzano l’incontro musicale fra il cantante e fisarmonicista Mirko Ceccaroli e il chitarrista Fabio Gammone. ...
Maggio 2021
Orchestra Giovanile di Jazz di Roma
E’ nata nel 2017 per iniziativa della Scuola Popolare di Musica di Testaccio che, dopo aver indetto un bando cittadino, ha selezionato 14 giovani musicisti. Uno degli scopi principali dell’Orchestra è quello di sviluppare al meglio le potenzialità dei singoli esecutori nell’esperienza collettiva dell’organico, collocandosi come punto di riferimento anche professionale dei giovani musicisti romani. ...
Musica & Musica 2021 ATLANTE SONORO 4
sonorizzazione del film Alice in Wonderland (1915) di W. W. YoungColonna sonora live del Collettivo René Clair ...
FREON – Concerto dal Vivo
Freon - concerto dal vivo
sonorizzazione del film Alice in Wonderland (1915) di W. W. Young
Colonna sonora live del Collettivo René Clair ...
Musica & Musica 2021 FREEDOM
Testaccio Gospel Voices della Scuola Popolare di Musica di Testaccio
direzione: Simona Bedini e Sonia Cannizzo
Parleremo del significato emozionale, artistico e storico/musicale del concetto di LIBERTA’, così attuale in questo periodo di costrizioni e cosí profondamente espresso e evocato durante le centinaia di anni di schiavismo.
Una parola, una necessitá di vitale importanza per il genere umano che ancora oggi fatica ad essere rispettata.
Le condizioni di vita e la ripetuta mancanza di rispetto dei diritti degli Afroamericani e di alcuni popoli del nostro pianeta, sono un vivido esempio di quanto sia fondamentale poter vivere la propria vita da persone libere.
Questo sentimento di ribellione e rivalsa lo esprimeremo attraverso uno degli stili più espressivi e corali tra i repertori musicali, il Gospel. ...
Musica & Musica 2021 CONCERTO PARTECIPATO
Tre voci soliste unite da una trentennale passione e conoscenza della cultura musicale del canto di tradizione orale italiana che hanno voluto unirsi in questo nuovo progetto, dopo aver già condiviso molte formazioni ed importanti lavori artistici grazie anche al legame con Giovanna Marini in qualità di importante maestra e collaboratrice musicale. ...
Musica & Musica 2021 ATLANTE SONORO 3
ATLANTE SONORO 3 INSIEME A FRANCESCO PENNISIuna produzione Freon - Scuola Popolare di Musica di Testacciomedia partner Rai Radio 3 ClassicaLe quattro parole-chiave dei quattro appuntamenti di Atlante Sonoro 2021 sono:Battito. Memoria. Voce. Stanza.Parole di musica e di spazi sonori, che risuonano anche del nostro strano e difficile presente. ...
Aprile 2021
Musica & Musica 2021 CORDE SOSPESE
Turbolenze dell’anima, divisioni-deviazioni interiori, morsi della realtà, canzoni per ricordare, denunciare, canzoni per sottrarre istanti di vita all’erosione del tempo.
Sylvie Genovese, chitarra ...
Musica & Musica 2021 ATLANTE SONORO 2
Le quattro parole-chiave di questo nuovo Atlante Sonoro sono:
Battito. Memoria. Voce. Stanza.
Parole di musica e di spazi sonori, che risuonano anche del nostro strano e difficile presente. ...
Marzo 2021
Musica & Musica 2021 JAZZ ALPHABET
Jazz Alphabet come ricerca del "passaggio del testimone" tra le diverse generazioni dei musicisti di Jazz. A confronto sono le esperienze, le scelte stilistiche, le aree di influenza che Mauro Verrone ha preso a riferimento da musicisti come Franco D'andrea, Bruno Tommaso, Antonello Salis, Puccio Sboto, Martin Joseph, Sandro Satta e molti altri. ...
Musica & Musica 2021 ATLANTE SONORO 1
Le quattro parole-chiave di questo nuovo Atlante Sonoro sono:
Battito. Memoria. Voce. Stanza.
Parole di musica e di spazi sonori, che risuonano anche del nostro strano e difficile presente. ...
Musica & Musica 2021 DEXTER DREAM
un omaggio alla musica di Dexter Gordon
GO-DEX 4et di Pasquale Innarella e Francesco Martinelli giornalista
Da un lato un disco, Go-Dex, pubblicato da AUT Records nel 2020 con Pasquale Innarella al sax, Paolo Cintio al piano, Leonardo De Rose al contrabbasso e Giampiero Silvestri alla batteria.
Dall'altro Francesco Martinelli, giornalista, critico musicale e traduttore del recente libro su Dexter Gordon Sophisticated Giant scritto da Maxine Gordon. ...
Musica & Musica 2021 Da che parte stai?
Un viaggio tra storia e musica che prende spunto dall’omonimo saggio di Mariano De Simone (Tempesta Editore, 2016): la storia degli Stati Uniti vista dalla parte delle classi sociali non garantite, degli emarginati e degli esclusi. ...
Febbraio 2021
Musica & Musica 2021 Incontro con Bruno TOMMASO
Prendendo spunto dal libro omonimo uscito nell’autunno del 2020, Bruno Tommaso ci parlerà della sua storia musicale e soprattutto dei sogni e dei progetti fatti per un mondo dove la musica fosse protagonista della crescita culturale e sociale sin dalla primissima infanzia. ...
Musica & Musica 2021 Incontro con Giovanna MARINI
“L’importanza del raccontare”
Giovanna Marini ripercorre la sua avventura musicale attraverso la storia delle sue opere, gran parte delle quali realizzate con la Scuola Popolare di Musica di Testaccio di cui è oggi presidente onorario. ...
Musica & Musica 2021 Il Clarinetto nell’800
La performance del 13 febbraio si articolerà in due parti.
La prima parte sarà una prova aperta, la seconda sarà il concerto vero e proprio. ...
Musica & Musica 2021 Incontro con PIERO BREGA
MANNAGGIA A ME
Un cantastorie alla Scuola di Testaccio. ...
Nessun evento trovato!