Maggio 2022
Concerti per Bambini e Ragazzi 2022 Voce e dar Voce
Appunti per una docile e ostinata incoerenza. «In pratica, siamo tutti degli ottimi teorici». Ascolti, racconti, letture, piccole e grandi storie. ...
Nessun evento trovato!
Eventi passati
Maggio 2022
Concerti per Bambini e Ragazzi 2022 il Flauto Parlante
Costruzioni sinestetiche per uno strumento ad aria. Spettacolo multidisciplinare ideato da Francesca Grosso per flauto traverso, corde e loop station. ...
Tra le Corde 2022 tra Classica, Rock e Jazz
tra Classica, Rock e Jazz. In un viaggio appassionante tra stili, fraseggi, influenze musicali e richiami storici, Ludovico Piccinini racconta la sua storia artistica che si sviluppa nello studio e nella ricerca delle diverse ed innumerevoli sonorità e suggestioni che la chitarra sa suscitare. ...
Tra le Corde 2022 Sylvie Genovese
CORDE SOSPESE - l’identità del molteplice: melodie e ritmi francesi, spagnoli, napoletani e magrebini ...
FREON – ATLANTE SONORO 2022
7 e 8 maggio
La Scuola Popolare di Musica di Testaccio presenta Atlante Sonoro, l’appuntamento organizzato con Freon Musica.
Gli incontri saranno sabato 7 maggio ore 18,00 e domenica 8 maggio alle 11,00 e alle 18,00 e saranno tutti con repertori diversi.
Da segnalare domenica 8 maggio la proiezione e la sonorizzazione dal vivo da parte del Collettivo René Clair di due film muti: Raggio di sole di Arrigo Frusta (1011) e Paris qui dort di René Clair (1927) ...
Dicembre 2021
La Musica va al Cinema 20-21-22 dicembre
Sonorizzazione di film muti degli inizi del ‘900. Il progetto consiste nella realizzazione di tre spettacoli multimediali presso il Centrale Preneste Teatro di Roma nel mese di dicembre 2021. ...
TRIO A MODO NU GIORNU SPASSIGGIAV’
A cura di Patrizia Rotonda - Con Michele Manca, Flaviana Rossi e Patrizia Rotonda. Tre voci soliste, legate da una trentennale passione e conoscenza del repertorio di canti di tradizione orale, passeggiando si avventurano nel ricco patrimonio sonoro delle nostre regioni. Attraversano diversi territori e culture, per restituire la loro memoria ed elaborazione del mondo rurale che hanno conosciuto ed abitato con i loro canti. ...
Orchestra Giovanile di Jazz dal 18 Luglio al 18 dicembre 2021
L’Orchestra, formata da giovani sotto i 35 anni, è nata nell'anno 2017 per iniziativa della Scuola Popolare di Musica di Testaccio che, dopo aver indetto un bando cittadino, ha selezionato 14 giovani musicisti. Il progetto è sostenuto dalla Regione Lazio con il Fondo Unico 2021 sullo Spettacolo dal Vivo ...
Piano in Primo Piano 2021 dal 7 novembre al 12 dicembre
Una rassegna di concerti dedicata al pianoforte ed alle sue molteplici sfaccettature. Sei pianisti si succederanno sul palco della Sala Concerti della SPMT, offrendo la musica che più li rappresenta e li contraddistingue: dalla musica classica al jazz, dal pop alla soul music. Una serie di ritratti d’autore che vede impegnati gli insegnanti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio. ...
Piano in Primo Piano 2021 ANDREA ALBERTI
JAZZ E TRANSITI MEDITERRANEI - Andrea Alberti, pianoforte - II pianismo di Alberti di chiara matrice jazz, si fonde con le atmosfere solari e le melodie della cultura mediterranea che da sempre sono state la fonte delle sue composizioni. ...
Piano in Primo Piano 2021 STEFANO DIOTALLEVI
TRA CLASSICA E JAZZ - Stefano Diotallevi, pianoforte - Notturni, intermezzi, scherzi e songs. Pianista classico e jazz, compositore e arrangiatore, suona in formazioni cameristiche classiche e in gruppi e big band di jazz. ...
FREON – ATLANTE SONORO 2021
28 novembre e 5 dicembre
Musiche di: Castagnoli, Ibert, Manocchio, Papi, Pennisi, Rotili, Telli, Brahms, Britten, Corelli, Giuliani, Lutoslawski, Schubert. Interpreti: Giuseppe Pelura, flauto - Paolo Montin, clarinetto - Massimo Bartoletti, tromba - Caterina Bono, violino - Luca Sanzò, viola - Indiana Raffaelli, contrabbasso - Stefano Cardi, chitarra - Nazarena Recchia, arpa - Orietta Caianiello, pianoforte - Rodolfo Rossi, percussioni - Alioscia Viccaro, recitante - Cornelia Duprè, soprano - Anna Bellagamba, pianoforte e toy-piano? - Coro di Voci Bianche SPMT a cura di Tullio Visioli e Livia Cangialosi e diretto da Livia Cangialosi. ...
Novembre 2021
Piano in Primo Piano 2021 CARLO CITTADINI
A MAJOR SEVEN WORLD - Carlo Cittadini, pianoforte - Sul finire degli anni ’60 una parte della musica pop evolve verso colori armonici nuovi, accordi usati in modo inusuale, scoprendo atmosfere solari e di largo respiro. ...
Piano in Primo Piano 2021 PAOLO CINTIO
"10 piccoli blues" - Paolo Cintio, pianoforte. Dieci piccoli brani in forma di blues, fanno da contrappunto ad improvvisazioni, citazioni e spontanee interpretazioni. Un viaggio tra ricordi, suggestioni e spunti musicali che riempiono la vita quotidiana di un musicista alla continua ricerca del suono e dei suoni che più lo rappresentano. ...
Testaccio Classica 2021 Adriano Ranieri
“LA FISARMONICA OLTRE IL ‘900” - Il recital di Adriano Ranieri permette di avere una visione quasi a 360° con la possibilità di spaziare dalle trascrizioni di celebri composizioni pianistiche del primo novecento, come quella di Isaac Albeniz, a composizioni nate specificatamente per fisarmonica in questi ultimi anni, come quelle del finlandese Petri Makkonen. A cura di Francesco Maschio. ...
Orchestra Giovanile di Jazz L’Inferno
L’Orchestra, formata da giovani sotto i 35 anni, è nata nell'anno 2017 per iniziativa della Scuola Popolare di Musica di Testaccio che, dopo aver indetto un bando cittadino, ha selezionato 14 giovani musicisti. Il progetto è sostenuto dalla Regione Lazio con il Fondo Unico 2021 sullo Spettacolo dal Vivo ...
Piano in Primo Piano 2021 GAIA POSSENTI
Suono Piano - "Una serie di straordinari eventi nella vita di una pianista pronta a tutto". La pianista Gaia Possenti si propone come una stand up comedian in erba con le mani sul pianoforte. Aneddoti e ricordi di una carriera in corso d'opera: audizioni con cantanti particolari, allievi mirabolanti e incontri ai confini della realtà. ...
Testaccio Classica 2021 dal 10 ottobre al 21 novembre
“Così è… e mi piace” Il principio a cui il progetto si ispira è quello di invitare alcuni musicisti a suonare ciò che a loro piace davvero suonare, e condividere questo piacere con il pubblico, spiegando le ragioni delle loro scelte attraverso brevi colloqui prima o dopo ogni brano. ...
Testaccio Classica 2021 Gran Duo Italiano
“IL RARO PIACERE DI SUONARE IN ITALIA LA MUSICA DI AUTORI ITALIANI DEL ‘900”. Scalero, Santoliquido e D’Ambrosio rappresentano tre facce di un ricchissimo caleidoscopio che deve essere illuminato da esecuzioni di altissimo livello, come quelle del Gran Duo Italiano (Mauro Tortorelli, violino - Angela Meluso, pianoforte). Musiche di: Rosario Scalero - Alfredo D’Ambrosio - Francesco Santoliquido. A cura di Francesco Maschio. ...
Piano in Primo Piano 2021 ANDREA CALVANI
La luna e l'acqua. Da sempre l'acqua e la luna sono tra gli elementi che maggiormente hanno ispirato poeti, pittori e musicisti. Il programma è un omaggio a Beethoven e Liszt quali maggiori esploratori delle risorse timbriche del pianoforte e si articola lungo un percorso “a tema” dall'andamento circolare/speculare (che si muove da Beethoven a Ravel e poi “ritorna” a Beethoven) offrendo una finestra sui differenti stili, le rispettive poetiche e i diversi percorsi di ricerca timbrica al pianoforte. ...
Le Vie del Jazz 2021 FREEDOM!
“FREEDOM” è lo spettacolo che il Testaccio Gospel Voices, diretto da Simona Bedini, realizzerà tra i mesi di ottobre e novembre presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio di Roma, il Liceo Classico e Linguistico Montale di Roma e presso il Liceo Scientifico Bruno Touscek di Grottaferrata. Lo spettacolo verrà realizzato con la partecipazione degli studenti delle diverse scuole. ...
Ottobre 2021
Testaccio Classica 2021 Alessandro Stella
“INTANTO, A ORIENTE…” Alessandro Stella, pianoforte. Giya Kancheli (1935 – 2019) Miniature - Arvo Pärt (1935) Für Alina • VariationenzurGesundung von Arinuschka - P?teris Vasks (1946) White Scenery (Winter) - Valentin Silvestrov (1937) - Nostalghia • Bagatelle. A cura di Francesco Maschio ...
Testaccio Classica 2021 Insieme Strumentale Italiano
S. BACH, G. F. HAENDEL E L’ARTE DELL’ALTO INTRATTENIMENTO. Insieme Strumentale Italiano - Giorgio Sasso e Flavia Truppa, violino e viole - Amalia Ottone e Marco Ottone, viole da gamba - Andrea Fossà, violoncello - Luca Cola, contrabbasso - Marco Silvi, clavicembalo. A cura di Francesco Maschio ...
Testaccio Classica 2021 Sergio De Simone
INTELLETTO E PASSIONE: DENTRO E ATTORNO L’OP. 109 DI L. VAN BEETHOVEN
Sergio De Simone - pianoforte - a cura di Francesco Maschio ...
Testaccio Classica 2021 Duo Tiboni Barbati
“LEURS OUVRAGES SONT ENCORE DU GOÛT DE CEUX QUI L'ONT EXQUIS” - Chiara Tiboni, clavicembalo - Giovanna Barbati, viola da gamba - musiche di: B. Forqueray, J. Duphly F. Couperin, M. Maraisa - cura di: Francesco Maschio ...
Le Vie del Jazz 2021 L’Inferno – Frascati e Roma
Una produzione originale IRVIT e Scuola Popolare di Musica di Testaccio con l'ORCHESTRA GIOVANILE di JAZZ di ROMA diretta da Mario RAJA. Evento spettacolo in occasione dell'anno dantesco. Proiezione del film "L'Inferno" del 1911diretto da Francesco BERTOLINI con sonorizzazione dal vivo. ...
Settembre 2021
Festival Dimore Sonore dal 4 al 26 Settembre 2021
Prosegue il Festival delle Ville Tuscolane, un mese di eventi con concerti, teatro, performance e incontri con grandi nomi della cultura, della musica e dello spettacolo.
La Scuola Popolare di Musica di Testaccio partecipa con sette concerti inseriti nella sezione Dimore Sonore (vedi il programma completo). ...
Musica&Musica a Grottaferrata 3 / 4 / 5 – Settembre 2021
Venerdi 3 settembre inizia la seconda edizione di Musica & Musica a Grottaferrata, una rassegna di tre concerti organizzati dalla Scuola Popolare di Musica di Testaccio con il patrocinio del Comune di Grottaferrata. Come lo scorso anno il programma è vario ed eterogeneo: dalle più belle melodie raccolte nel mondo da Antonella Vitale ed Ajugada Quartet, si passa al jazz di Pasquale Innarella che con il GO-DEX Quartet ci offre un omaggio a Dexter Gordon, per finire al Gospel ed alla Soul Music proposte dal CORO GOSPEL SPMT diretto da Simona Bedini e Sonia Cannizzo. ...
Luglio 2021
Epicentro Sonoro dal 24 Luglio al 1 Agosto 2021
Epicentro Sonoro - Musica & Musica - ESTATE 2021. La parola chiave di questa manifestazione è “memoria” e ci serve per seguire e comprendere lo sviluppo e l'itinerario del programma di concerti che prenderà il via il 24 luglio e che quest'anno si svolge a Campi di Norcia. ...
L’Inferno
Evento-spettacolo in occasione dell’anno dantesco dell’Orchestra Giovanile di Jazz di Roma che, nel corso della proiezione di “L'Inferno” del 1911, eseguirà dal vivo le musiche originali composte da Mario Raja per l'occasione. L’orchestra sarà diretta da Mario Raja e avrà come ospite il sassofonista Pietro Tonolo. ...
Giugno 2021
Musica & Musica 2021 TURÀN GYPSY ENSEMBLE
Musiche dalla tradizione Balcanica
Turàn Gypsy Ensemble è una formazione che trae ispirazione da diversi stili musicali. Dalla tradizione balcanica, irlandese alla musica contemporanea. ...
Musica & Musica 2021 LOSIO GROUP
il jazz italiano incontra quello sudamericano
Questo quartetto è il prodotto di anni di ricerca del leader verso un gruppo dal suono compatto, caldo e con un'interplay dinamica. La ricerca si è finalmente conclusa con l'incontro del chitarrista italo-argentino con questi eccellenti musicisti che hanno saputo valorizzare non solo il suo stile compositivo, che ha influenze sia del jazz moderno che del folklore latinoamericano, ma anche il personale sound e fraseggio nell'improvvisazione maturati nella sua carriera artistica. ...
Musica & Musica 2021 TRIO ELETTRICO
Trio Elettrico fonde le sonorità acustiche e filtrate di sax soprano, clarinetto basso e chitarra con effetti di sintesi, field recording e campioni di suoni, rumori e parlati.
Strutture aperte che mettendo in dubbio certezze estetiche ed emotive lasciano ai musicisti la possibilità attraverso l’improvvisazione di seguire l’estro creativo più immediato. ...
Musica & Musica 2021 STORIA DI UN ANTICO SUONATORE DI ORGANETTO
musica cunti e danza tra passato e presente
Raccontata ai piedi del Monte Maio nell'Antica Terra di Lavoro, oggi la storia di Vincenzo Del Seni potrebbe essere quella di ogni contadino suonatore e cantore della nostra penisola. Vincenzo, Orfeo dalle mani callose ma agili, è un eroe dei nostri tempi e il suo organetto non è un curioso e simpatico oggetto da museo delle tradizioni popolari, ma una scatola di nostre memorie, poetiche e musicali che, come fenomeni carsici, filtrano e riemergono anche nella musica viva dell'oggi, evocando ritmi, melodie, voci e movimenti che hanno sapore di acqua sorgiva e i colori che la mano sapiente della natura depone sulle ore felici e sugli addii della nostra vita. ...
Musica & Musica 2021 CANTI e STORIE
Un viaggio tra canti d’amore di tradizione orale, canzoni originali e narrazione. “Canti e storie” d'amore e di radici è l'incontro tra le narrazioni di Michela Cesaretti Salvi e le canzoni di Antonia D'Amore. I canti e le storie si alternano, a volte si sfiorano, dandosi la mano.Le parole cantate di Antonia e quelle pronunciate da Michela sono suono e racconto, ciascuna di esse con il proprio respiro e con il proprio spazio, senza che avvenga una fusione, un’identificazione, senza illustrarsi. Antonia riempie lo spazio, Michela lo fende, Roberto Dogustan con la sua chitarra brasiliana sette corde e la voce lo ricama. ...
Musica & Musica 2021 CECCAROLI-GAMMONE DUO
Serenate, tarantelle, tammurriate, saltarelli, canzoni di protesta e riletture swing: questi gli ingredienti principali che caratterizzano l’incontro musicale fra il cantante e fisarmonicista Mirko Ceccaroli e il chitarrista Fabio Gammone. ...
Maggio 2021
Orchestra Giovanile di Jazz di Roma
E’ nata nel 2017 per iniziativa della Scuola Popolare di Musica di Testaccio che, dopo aver indetto un bando cittadino, ha selezionato 14 giovani musicisti. Uno degli scopi principali dell’Orchestra è quello di sviluppare al meglio le potenzialità dei singoli esecutori nell’esperienza collettiva dell’organico, collocandosi come punto di riferimento anche professionale dei giovani musicisti romani. ...
Musica & Musica 2021 ATLANTE SONORO 4
sonorizzazione del film Alice in Wonderland (1915) di W. W. YoungColonna sonora live del Collettivo René Clair ...
FREON – Concerto dal Vivo
Freon - concerto dal vivo
sonorizzazione del film Alice in Wonderland (1915) di W. W. Young
Colonna sonora live del Collettivo René Clair ...
Musica & Musica 2021 FREEDOM
Testaccio Gospel Voices della Scuola Popolare di Musica di Testaccio
direzione: Simona Bedini e Sonia Cannizzo
Parleremo del significato emozionale, artistico e storico/musicale del concetto di LIBERTA’, così attuale in questo periodo di costrizioni e cosí profondamente espresso e evocato durante le centinaia di anni di schiavismo.
Una parola, una necessitá di vitale importanza per il genere umano che ancora oggi fatica ad essere rispettata.
Le condizioni di vita e la ripetuta mancanza di rispetto dei diritti degli Afroamericani e di alcuni popoli del nostro pianeta, sono un vivido esempio di quanto sia fondamentale poter vivere la propria vita da persone libere.
Questo sentimento di ribellione e rivalsa lo esprimeremo attraverso uno degli stili più espressivi e corali tra i repertori musicali, il Gospel. ...
Musica & Musica 2021 CONCERTO PARTECIPATO
Tre voci soliste unite da una trentennale passione e conoscenza della cultura musicale del canto di tradizione orale italiana che hanno voluto unirsi in questo nuovo progetto, dopo aver già condiviso molte formazioni ed importanti lavori artistici grazie anche al legame con Giovanna Marini in qualità di importante maestra e collaboratrice musicale. ...
Musica & Musica 2021 ATLANTE SONORO 3
ATLANTE SONORO 3 INSIEME A FRANCESCO PENNISIuna produzione Freon - Scuola Popolare di Musica di Testacciomedia partner Rai Radio 3 ClassicaLe quattro parole-chiave dei quattro appuntamenti di Atlante Sonoro 2021 sono:Battito. Memoria. Voce. Stanza.Parole di musica e di spazi sonori, che risuonano anche del nostro strano e difficile presente. ...
Aprile 2021
Musica & Musica 2021 CORDE SOSPESE
Turbolenze dell’anima, divisioni-deviazioni interiori, morsi della realtà, canzoni per ricordare, denunciare, canzoni per sottrarre istanti di vita all’erosione del tempo.
Sylvie Genovese, chitarra ...
Musica & Musica 2021 ATLANTE SONORO 2
Le quattro parole-chiave di questo nuovo Atlante Sonoro sono:
Battito. Memoria. Voce. Stanza.
Parole di musica e di spazi sonori, che risuonano anche del nostro strano e difficile presente. ...
Marzo 2021
Musica & Musica 2021 JAZZ ALPHABET
Jazz Alphabet come ricerca del "passaggio del testimone" tra le diverse generazioni dei musicisti di Jazz. A confronto sono le esperienze, le scelte stilistiche, le aree di influenza che Mauro Verrone ha preso a riferimento da musicisti come Franco D'andrea, Bruno Tommaso, Antonello Salis, Puccio Sboto, Martin Joseph, Sandro Satta e molti altri. ...
Musica & Musica 2021 ATLANTE SONORO 1
Le quattro parole-chiave di questo nuovo Atlante Sonoro sono:
Battito. Memoria. Voce. Stanza.
Parole di musica e di spazi sonori, che risuonano anche del nostro strano e difficile presente. ...
Musica & Musica 2021 DEXTER DREAM
un omaggio alla musica di Dexter Gordon
GO-DEX 4et di Pasquale Innarella e Francesco Martinelli giornalista
Da un lato un disco, Go-Dex, pubblicato da AUT Records nel 2020 con Pasquale Innarella al sax, Paolo Cintio al piano, Leonardo De Rose al contrabbasso e Giampiero Silvestri alla batteria.
Dall'altro Francesco Martinelli, giornalista, critico musicale e traduttore del recente libro su Dexter Gordon Sophisticated Giant scritto da Maxine Gordon. ...
Musica & Musica 2021 Da che parte stai?
Un viaggio tra storia e musica che prende spunto dall’omonimo saggio di Mariano De Simone (Tempesta Editore, 2016): la storia degli Stati Uniti vista dalla parte delle classi sociali non garantite, degli emarginati e degli esclusi. ...
Febbraio 2021
Musica & Musica 2021 Incontro con Bruno TOMMASO
Prendendo spunto dal libro omonimo uscito nell’autunno del 2020, Bruno Tommaso ci parlerà della sua storia musicale e soprattutto dei sogni e dei progetti fatti per un mondo dove la musica fosse protagonista della crescita culturale e sociale sin dalla primissima infanzia. ...
Musica & Musica 2021 Incontro con Giovanna MARINI
“L’importanza del raccontare”
Giovanna Marini ripercorre la sua avventura musicale attraverso la storia delle sue opere, gran parte delle quali realizzate con la Scuola Popolare di Musica di Testaccio di cui è oggi presidente onorario. ...
Musica & Musica 2021 Il Clarinetto nell’800
La performance del 13 febbraio si articolerà in due parti.
La prima parte sarà una prova aperta, la seconda sarà il concerto vero e proprio. ...
Musica & Musica 2021 Incontro con PIERO BREGA
MANNAGGIA A ME
Un cantastorie alla Scuola di Testaccio. ...
Nessun evento trovato!