
Testaccio Classica 2021 Insieme Strumentale Italiano

“Così è… e mi piace”
Il principio a cui il progetto si ispira è quello di invitare alcuni musicisti a suonare ciò che a loro piace davvero suonare, e condividere questo piacere con il pubblico, spiegando le ragioni delle loro scelte attraverso brevi colloqui prima o dopo ogni brano.
S. BACH, G. F. HAENDEL E L’ARTE DELL’ALTO INTRATTENIMENTO
Insieme Strumentale Italiano
Giorgio Sasso e Flavia Truppa, violino e viole
Amalia Ottone e Marco Ottone, viole da gamba
Andrea Fossà, violoncello
Luca Cola, contrabbasso
Marco Silvi, clavicembalo
J.S.BACH (1685-1750)
Triosonata in re minore, BWV 527 (Trascriz. Giorgio Sasso)
Andante, Adagio e dolce, Vivace
G.F.HANDEL(1685 – 1759)
Triosonata in sol minore, HWV 390
Larghetto, Allegro, Adagio, Allegro
J.S.BACH (1685-1750):
Concerto Brandeburghese n° 6, BWV 1051
Senza indicazione di tempo, Adagio ma non tanto, Allegro
La funzione di alto intrattenimento che hanno svolto le Triosonate e altre forme di musica da camera nel periodo barocco si concretizza non solo nella fase di ascolto ma anche in quella dell’esecuzione. In questo senso la riproduzione in musica della forma di socializzazione più comune in quei decenni, la conversazione, raccoglie diverse modalità di relazione tra i diversi interlocutori: complementare, simmetrica, di aperto confronto… Un caso singolare è quello del sesto Concerto Brandemburghese che presenta il confronto tra gli strumenti e i suoni del recente passato – o dell’Ancient Régime-, le viole da gamba, con quelli che rappresentano la modernità dell’epoca, le viole da braccio.
a cura di: Francesco Maschio
ingresso: € 10,00 – ridotto € 5,00 (soci SPMT, under 26 e over 65)
Progetto artistico realizzato con il contributo del
MINISTERO DELLA CULTURA – Direzione Generale Spettacolo