
Le Vie del Jazz 2021 L’Inferno – Frascati e Roma
lunedì 27 settembre 2021 ore 19,00
Teatro Capocroce
Frascati
Piazzale Capocroce, 3
Una produzione originale IRVIT
e Scuola Popolare di Musica di Testaccio
con l’ ORCHESTRA GIOVANILE di JAZZ di ROMA
diretta da Mario RAJA
Evento spettacolo in occasione dell’anno dantesco.
Proiezione del film “L’Inferno” del 1911
diretto da Francesco BERTOLINI
con sonorizzazione dal vivo
musiche originali di Mario RAJA
Federica Carmen SANTORO, voce
Francesco NOTARISTEFANO, clarinetto
Marta FRATINI, sax alto
Lorenzo BISOGNO, sax tenore
Daniel VENTURA, sax tenore
Lorenzo BATOCCHIONI, sax baritono
Paolo CASETTI, tromba
Iacopo TEOLIS, tromba
Augusto RUIZ, trombone
Simone SANSONETTI, chitarra
Alessandro BINTZIOS, contrabbasso
ospiti:
Daniele TITTARELLI, sax alto, soprano, flauto
Pietro LUSSU, pianoforte
Armando SCIOMMERI, batteria
domenica 3 ottobre 2021 ore 19,00
Sala Concerti Spmt
Roma
Ex Mattatoio di Testaccio – Piazza Giustiniani 4a
Una produzione originale IRVIT
e Scuola Popolare di Musica di Testaccio
con l’ ORCHESTRA GIOVANILE di JAZZ di ROMA
diretta da Mario RAJA
Evento spettacolo in occasione dell’anno dantesco.
Proiezione del film “L’Inferno” del 1911
diretto da Francesco BERTOLINI
con sonorizzazione dal vivo
musiche originali di Mario RAJA
Federica Carmen SANTORO, voce
Francesco NOTARISTEFANO, clarinetto
Alessio BERNARDI, sax alto, flauto
Marta FRATINI, sax alto
Lorenzo BISOGNO, sax tenore
Daniel VENTURA, sax tenore
Lorenzo BATOCCHIONI, sax baritono
Paolo CASETTI, tromba
Iacopo TEOLIS, tromba
Augusto RUIZ, trombone
Simone SANSONETTI, chitarra
Alessandro BINTZIOS, contrabbasso
Andrea SAFFIRIO, pianoforte
Luca MONALDI, batteria
Sabato 2 ottobre ore 17.00
LE VIE DEL JAZZ 2021
un progetto della Scuola Popolare di Musica di Testaccio
INCONTRO CON L’ AUTORE
Sala Concerti SPMT – Piazza Giustiniani, 4° – Roma
MARIO RAJA, compositore e arrangiatore delle musiche del film muto “L’Inferno”, parlerà degli aspetti compositivi, creativi e tecnico-musicali della sonorizzazione di un film muto e in particolare di questa opera straordinaria di Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan del 1911.
Lo affiancheranno con i loro strumenti e con la loro esperienza nella OGJ, Orchestra Giovanile di Jazz:
Federica Carmen Santoro, voce
Andrea Saffirio, piano
Alessandro Bintzios, contrabbasso
Ingresso gratuito
Si richiede il green pass
Progetto artistico realizzato con il contributo del MINISTERO DELLA CULTURA – Direzione Generale Spettacolo