
Festival Dimore Sonore dal 4 al 26 Settembre 2021
Prosegue il Festival delle Ville Tuscolane, un mese di eventi con concerti, teatro, performance e incontri con grandi nomi della cultura, della musica e dello spettacolo.
La Scuola Popolare di Musica di Testaccio partecipa con sette concerti inseriti nella sezione Dimore Sonore (vedi il programma completo).
Un cartellone di pregio promosso dalla Regione Lazio, organizzato da Irvit, l’Istituto Regionale per le Ville Tuscolane, e che vede la collaborazione dell’Accademia Vivarium Novum, della Fondazione Romaeuropa, della Scuola Popolare di Musica di Testaccio e delle associazioni del territorio.
PROGRAMMA
Domenica 5 SETTEMBRE ore 18.30
VILLA MERGÈ
SWING SONG
con la Big Fat Band diretta da Massimo Pirone
In collaborazione con la Scuola Popolare di Musica di Testaccio
Un progetto dedicato a Frank Sinatra, Ella Fitzgerald, Duke Ellington ed allo swing degli anni ’30 e ’40. Il repertorio spazia dai classici della canzone americana ai brani swing delle grandi orchestre di quell’epoca.
La Big Fat Band è una big band classica arricchita da quattro voci femminili diretta da Massimo Pirone.
Domenica 12 SETTEMBRE ore 18.30
VILLA GRAZIOLI
BLACK MARKET
di FERRAZZA-ALLULLI – BARON
In collaborazione con la Scuola Popolare di Musica di Testaccio
Un trio formato da alcuni dei migliori giovani solisti del jazz romano che esegue brani storici e composizioni originali con un approccio improvvisativo tra innovazione e tradizione.
Marcello Allulli, sax tenore
Jacopo Ferrazza, contrabbasso
Ermanno Baron, batteria
Sabato 18 SETTEMBRE ore 18.30
VILLA FALCONIERI
ECHOS WOODWIND QUARTET
In collaborazione con ACCADEMIA VIVARIUM NOVUM e con la Scuola Popolare di Musica di Testaccio
La musica per tastiera di J.S.Bach attraverso le trascrizioni e gli adattamenti per quartetto di fiati del compositore americano Robert Willer Mann.
Il progetto nasce alla fine degli anni ’90 del secolo scorso e raccoglie una parte del lavoro ancora inedito che R.Mann ha dedicato al quartetto Echos: un felice esperimento di interpretazione che dimostra l’infinita grandezza e versatilità della musica di J.S.Bach.
Giuseppe Pelura, flauto – Flavio Troiani, oboe
Paolo Montin, clarinetto – Mauro De Vita, fagotto
Ingresso gratuito
Domenica 19 SETTEMBRE ore 21.00
SCUDERIE ALDOBRANDINI
LA LUNA
con il Billi Brass Quintet diretto da Massimo Bartoletti
In collaborazione con la Scuola Popolare di Musica di Testaccio
Un cine-concerto interamente dedicato alla Luna e alle stelle. Lo spettacolo, a metà fra cinema e musica: inizierà con la proiezione e sonorizzazione dal vivo di Le Voyage dans la Lune di Georges Méliès (1902) a cui seguirà un sognante itinerario musicale che vedrà la Luna come protagonista e spazierà dalla musica classica al jazz fino alla musica rock, pop e le colonne sonore del grande cinema.
Gabriele Paggi e Davide Bartoni, tromba – Gabriele Ricci, corno
Flavio Pannacci, trombone – Guglielmo Pastorelli, tuba
Venerdì 24 SETTEMBRE ore 21.30
SCUDERIE ALDOBRANDINI
ORCHESTRA CLASSICA della Scuola Popolare di Musica di Testaccio
Musiche dal ‘700 ai giorni nostri
L’Orchestra nasce all’interno della Scuola Popolare di Musica di Testaccio e propone un repertorio classico dal barocco ai giorni nostri, non disdegnando la musica antica, le esperienze della musica contemporanea e di altri linguaggi e tradizioni opportunamente adattati e trascritti per l’organico strumentale.
Direttore Massimo Munari
Ingresso gratuito
Sabato 25 SETTEMBRE ore 18.30
VILLA MERGÈ
I TROVATORI di NICOLA PUGLIELLI ospite GABRIELE COEN
In collaborazione con la Scuola Popolare di Musica di Testaccio
Una rielaborazione in chiave gipsy – swing delle musiche tratte dal Trovatore di Giuseppe Verdi. Un progetto tutto italiano tra tradizione e sperimentazione, curato da Nicola Puglielli con il gruppo de “I Trovatori”:
Nicola Puglielli, Roberto Nicoletti, Luca Pagliani, chitarre
Bruno Zoia, contrabbasso
Gabriele Coen, sassofoni e clarinetto
Domenica 26 SETTEMBRE ore 18.30
VILLA MERGÈ
GIOVANNA MARINI, il CORO DEL CANTO NECESSARIO di Monte Porzio Catone
e CORA voci femminili delle tradizione
direzione e preparazione del coro: Francesca Ferri
In collaborazione con la Scuola Popolare di Musica di Testaccio
SE TU VENS
Serenate, canti di lotta e d’addio, canti politici, di nozze e d’amore italiani
Nella cornice di Villa Mergè, una delle Ville Tuscolane più apprezzate per la sua immutata dimensione rurale, coro del Canto Necessario, di Giovanna Marini con Francesca Ferri e Cora, presentano “Se tu vens” uno spettacolo che raccoglie serenate, canti di lotta e d’addio, canti politici, di nozze e d’amore italiani che si alternano e dialogano con analoghi canti dell’est Europa.
I due cori duettano fra loro, nel solco comune della tradizione.
Un concerto fra sacro e profano, tra forme colte e popolari.
INFORMAZIONI E CONTATTI
BIGLIETTI 10 EURO + d.p.
Per informazioni:
info@irvit.it – 375.7026213
Prevendita QUINTA PRIMA TICKET SERVICE
06.94018086 – info@quintaprimaticket.it
Prevendita in tutti i punti del Circuito Box Office:
http://www.boxofficelazio.it/C2/Content.aspx/Punti_Vendita/
Prevendite on line:
https://www.boxol.it/it/advertise/festival-delle-ville-tuscolane/350792