
FREON – ATLANTE SONORO 2021
28 novembre e 5 dicembre
una produzione Freon – Scuola Popolare di Musica di Testaccio
DOMENICA 28 NOVEMBRE – ore 18.00
Musiche di:
Castagnoli, Ibert, Manocchio, Papi, Pennisi, Rotili, Telli
Interpreti:
Giuseppe Pelura, flauto
Paolo Montin, clarinetto
Massimo Bartoletti, tromba
Caterina Bono, violino
Luca Sanzò, viola
Indiana Raffaelli, contrabbasso
Stefano Cardi, chitarra
Nazarena Recchia, arpa
Orietta Caianiello, pianoforte
Anna Bellagamba, toy-piano
Rodolfo Rossi, percussioni
DOMENICA 5 DICEMBRE – due spettacoli: ore 17.00 e 18.15
CANTO DI NATALE
Un racconto con musiche dal vivo tratto da A Christmas Carol di Charles Dickens
Liberamente adattato da Alioscia Viccaro
Musiche di:
Brahms, Britten, Corelli, Giuliani, Lutoslawski, Schubert
Interpreti:
Alioscia Viccaro, recitante
Cornelia Duprè, soprano
Giuseppe Pelura, flauto
Paolo Montin, clarinetto
Stefano Cardi, chitarra
Anna Bellagamba, pianoforte e toy-piano
Coro di Voci Bianche SPMT a cura di Tullio Visioli e Livia Cangialosi e diretto da Livia Cangialosi
Torniamo al Natale, dopo Stille Nacht nel 2018, in questa edizione del 2021 il concerto ruota attorno a A Christmas Song, Canto di Natale, di Charles Dickens, in una riduzione e adattamento in italiano realizzato da Alioscia Viccaro.
Attorno al monologo che racconterà la storia del testo, musiche dall’epoca di Dickens ai giorni nostri ne seguiranno e amplificheranno le suggestioni, insieme ai suoni immaginati nel racconto: vento, catene di fantasmi, canti natalizi e bimbi che giocano…
Protagonisti saranno: la voce recitante di Alioscia Viccaro, il Freon Ensemble e studenti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio. E forse, si auspica, qualche voce di bimbo tra il pubblico che vorrà unirsi alla sonorizzazione degli “effetti speciali”.
ingresso: € 10,00 – ridotto € 5,00 (soci Spmt, under 26 e over 65)
Progetto artistico realizzato con il contributo del
MINISTERO DELLA CULTURA – Direzione Generale Spettacolo
