Durante l’anno vengono organizzati cicli di lezioni in forma seminariale che affrontano argomenti specifici: voce, strumento, musica d’insieme, linguaggi musicali – informatici, arrangiamento, aggiornamento didattico.
I seminari possono avere cadenza settimanale o mensile oppure svolgersi in brevi periodi intensivi. Alcuni seminari sono entrati a far parte della programmazione didattica di ogni anno.
La scuola è riconosciuta dal MIUR come ente formatore del personale scolastico.
Ottobre 2023
Tra folk e jazz: musica Klezmer e canzone Yiddish 2023
un workshop di Gabriele Coen. Un laboratorio per confrontarsi, nell'ambito della musica klezmer (essenzialmente i tradizione orale) con il linguaggio dell’improvvisazione, soprattutto modale. ...
Laboratorio BALFOLK 2023/24
Un seminario con Raffaele Mallozzi. Seminario annuale (da ottobre a maggio) per la pratica della musica d’insieme con un repertorio a ballo dell’area europea. ...
BAROCCO ROMANO Seminario di musica d’insieme con strumenti antichi – ottobre 2023
Gli appuntamenti sono dedicati alla musica da camera e sono aperti a cantanti e strumentisti di tutti i livelli, con familiarità nella pratica dello strumento, interessati all’approfondimento del repertorio dei secoli XVII e XVIII. ...
Nessun evento trovato!
Seminari Passati
Luglio 2023
Con FUSION e impro a cura di Roberto Nicoletti
L’improvvisazione sul repertorio Jazz-fusion. Si analizzeranno composizioni di autori degli anni 60/70 come Joe Zawinul, Freddie Hubbard, John Mc Laughlin, Chuck Mangione, Donald Fagen ecc. per eseguire arrangiamenti e improvvisazioni inerenti al repertorio proposto. ...
SCATTANTI Come ti canto il mio assolo
Come si canta/suona un assolo? Che note si scelgono? Quali le sillabe da utilizzare? Come creare un fraseggio? Il seminario è rivolto a tutti i musicisti che vogliano migliorare la loro capacità di immaginare un assolo e di pronunciarlo in maniera efficace. ...
MUSICA E RITMICA ARABA con Ziad Trabelsi e Simone Pulvano
Aperto a cantanti e strumentisti di ogni livello, i due incontri sono incentrati sull’approfondimento dei maqamat (scale) e iqa‘at (ritmi) della musica araba nei suoi diversi generi e forme: classico (muwashshahat, sama‘i, longa, bashraf), folklorico e moderno. ...
ESPERIENZE ARMONICHE con Maurizio Pizzardi
Laboratorio teorico pratico aperto a tutti gli strumenti. Questo laboratorio si prefigge lo scopo di acquisire consapevolezza su argomenti che riguardano il sistema modale e quello tonale. ...
JOHN COLTRANE: un workshop di Gabriele Coen
John Coltrane tra blues, jazz modale e spiritualità. Un’occasione per entrare in contatto con la musica di John Coltrane e la sua concezione del blues e del jazz modale, ma anche della sua grande tensione spirituale. ...
THE GUITAR QUARTET con Maurizio Pizzardi
Il seminario rivolto agli allievi di chitarra, permette la pratica strumentale di musica d’insieme in formazione di quartetto. ...
Maggio 2023
BAROCCO ROMANO Seminario di musica d’insieme con strumenti antichi – maggio 2023
Gli appuntamenti sono dedicati alla musica da camera e sono aperti a cantanti e strumentisti di tutti i livelli, con familiarità nella pratica dello strumento, interessati all’approfondimento del repertorio dei secoli XVII e XVIII. ...
Marzo 2023
La genesi della MUSICA BRASILIANA e le “claves” di matrice africana – Carlos César Motta
Master class teorico-pratica con Carlos César Motta, uno dei maggiori percussionisti e batteristi brasiliani, nel cui ambito sarà esplorata l’influenza ritmica africana intrinseca nella musica brasiliana, partendo dalla concezione di “clave”, per definire i concetti fondamentali per la comprensione ritmica del samba e delle sue trasformazioni. ...
UN’ORCHESTRA IN UNA STANZA Gilberto Bartoloni – marzo 2023
Dalle basi dell'informatica musicale ai primi rudimenti di missaggio: un breve corso per imparare a realizzare i propri brani a casa sfruttando al meglio l'ampia offerta di software musicali odierna e con la minor spesa possibile. ...
BAROCCO ROMANO Seminario di musica d’insieme con strumenti antichi – 2023
Gli appuntamenti sono dedicati alla musica da camera e sono aperti a cantanti e strumentisti di tutti i livelli, con familiarità nella pratica dello strumento, interessati all’approfondimento del repertorio dei secoli XVII e XVIII. ...
Febbraio 2023
ALLA SCOPERTA DELLO SCAT! con Sonia Cannizzo – 11 e 25 febbraio
Non sai come usare la voce e che note cantare quando improvvisi? Ti proponiamo un’immersione nella composizione estemporanea attraverso lo studio delle sillabe più appropriate per esprimere al meglio un pensiero musicale. Due incontri intensivi per acquisire un linguaggio di base e sviluppare una conoscenza armonica applicata all’improvvisazione e rendere la propria voce uno strumento unico. ...
4 Chiacchiere Vocali 2023
Tre incontri per conoscere i colori della voce, i registri vocali e la coordinazione dei passaggi. Seminario con Patrizia Rotonda 13 - 14 - 15 LUGLIO 2022 – orario 18.00 - 21.00 ...
Novembre 2022
BAROCCO ROMANO Seminario di musica d’insieme con strumenti antichi
Gli appuntamenti sono dedicati alla musica da camera e sono aperti a cantanti e strumentisti di tutti i livelli, con familiarità nella pratica dello strumento, interessati all’approfondimento del repertorio dei secoli XVII e XVIII. ...
TRA FOLK E JAZZ: musica Klezmer e Canzone Yiddish
un workshop di Gabriele Coen - Un laboratorio per confrontarsi, nell'ambito della musica klezmer (essenzialmente i tradizione orale) con il linguaggio dell’improvvisazione, soprattutto modale. ...
NON SOLO OTTONI VI edizione
Seminario con Massimo Bartoletti. Il seminario si rivolge principalmente agli ottoni, ma è aperto anche ai legni. ...
Ottobre 2022
IL CANTO NELLA MUSICA BRASILIANA
Nell’ambito del Festival De natura sonorum – Contemporaneamente 2022, si terranno presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio due seminari gratuiti su “Il canto nella musica brasiliana” tenuti da due grandi interpreti di questo genere:BARBARA CASINI e TATIANA VALLE. ...
LABORATORIO BALFOLK
Seminario annuale con Raffaele Mallozzi - Da ottobre 2022 a maggio 2023, per la pratica della musica d’insieme con un repertorio a ballo dell’area europea. ...
Luglio 2022
TORNA SOUL JAZZ! 19 e 21 luglio – 8 e 12 settembre
Viaggio introduttivo nell’improvvisazione jazz. Workshop con Gabriele Coen 4, 5, 11, 12 luglio 2022 Orario 18.00 – 20.30 Sala Concerti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio Il seminario è rivolto ad ogni genere di strumento ed ha per scopo l’apprendimento delle tecniche di base dell’improvvisazione jazzistica: improvvisazione orizzontale, verticale, tematica, la costruzione dell’assolo, l’interplay con gli altri musicisti. ...
4 Chiacchiere Vocali in Pratica
Tre incontri per conoscere i colori della voce, i registri vocali e la coordinazione dei passaggi. Seminario con Patrizia Rotonda 13 - 14 - 15 LUGLIO 2022 – orario 18.00 - 21.00 ...
Aprile 2022
NON SOLO OTTONI Seminario con Massimo BARTOLETTI
Il seminario si rivolge principalmente agli ottoni, ma è aperto anche ai legni. ...
Febbraio 2022
Novembre 2021
Alberto Popolla: Storie e pratiche di improvvisazione libera
insegnante: Alberto PopollaL’improvvisazione libera è quella pratica musicale che si ...
Luglio 2021
Gabriele Coen – SOUL JAZZ! – 7-8-14-15 luglio
Soul Jazz! Viaggio introduttivo all’improvvisazione jazz. Un workshop di Gabriele Coen. 7, 8, 14, 15 luglio 2021 - ore 18.00 / 20.30 La realizzazione di una decina di brani fondamentali tratti dal repertorio del Soul Jazz, quella stagione indimenticabile inaugurata alla fine degli anni Cinquanta che mescolava la tradizione jazzistica con il gospel, il blues e lo spiritual. ...
Aprile 2021
Anita Wardell Workshop “CHET BAKER SOLOS”
WORKSHOP ONLINE IN DIRETTA ZOOM di Anita Wardell Il corso ...
4 CHIACCHIERE VOCALI Seminario Gratuito online
4 CHIACCHIERE VOCALI a cura di Patrizia Rotonda
Incontro gratuito online
I ...
Novembre 2019
Febbraio 2019
Novembre 2018
Ottobre 2018
Settembre 2018
Giugno 2018
Maggio 2018
Aprile 2018
Marzo 2018
Gennaio 2018
Novembre 2014
Nessun evento trovato!