Organetto

Lab di classe Organetto

Erede in via diretta di un patrimonio culturale legato in particolare alla tradizione dell’organetto, svolge attività didattica e di ricerca nell’ambito della sperimentazione timbrica dello strumento.
Nel 1994, insieme alla cantante Antonella Costanzo, dà vita alla Piccola Orchestra La Viola (voce, organetti e percussioni), formazione musicale composta esclusivamente da giovani musicisti tutti provenienti dalle scuole in cui insegna, e di cui ne è il direttore.
Grazie al suo apporto musicale e alle sue composizioni, scritte appositamente per orchestra di organetti, il gruppo riesce a raggiungere negli anni un livello tecnico ed espressivo che lo porterà ad importanti collaborazioni ed incisioni con diversi artisti tra i quali:
Beppe Barra, Daniele Sepe, Lino Cannavacciuolo, Vincenzo Zitello, Riccardo Tesi, Piero Ricci, Alfio Antico, Moshen Kasirossafar, Massimo Carrano, Hector Ulises Passerella, Arnoldo Foà, Maria Rosaria Omaggio.

In occasione del Giubileo del 2000 scrive le musiche de “Il sultano di Babilonia e la prostituta” nel Cd “L’infinitamente piccolo” di Angelo Branduardi con Franco Battiato ed eseguite dalla Piccola Orchestra La Viola.
Ha preso parte a diversi progetti tra i quali: “I viaggi di Gulliver” con la direzione artistica di Angelo Branduardi, “I suoni delle Dolomiti” con la partecipazione di Ellade Bandini e dei Solis String Quartet.
Ha inciso diversi dischi tra i quali “Angoli di casa”, “Radici di memoria”, “Colavrè”, “Arovà”.
Numerose le sue tournée anche all’estero: Austria, Croazia, Spagna, Inghilterra, Francia, Danimarca, Germania, Polonia.