
Laboratorio sulle polifonie vocali di tradizione orale della Sardegna
a cura di Luca Nulchis
Associazione ACRASE Maria Lai
in collaborazione con la Scuola Popolare di Musica di Testaccio
Laboratorio che propone lo studio di alcuni canti sardi “a più voci” di tradizione orale, tratti dal repertorio sacro e profano. Si lavorerà su una forma di polifonia a quattro voci (in alcuni casi a 5 voci) diffusa principalmente nel centro-nord della Sardegna. Si affronteranno i brani attraverso uno studio sulla forma, l’estetica e la prassi esecutiva, inoltre, esercizi di fioriture, melismi, portamenti e timbriche vocali, il tutto arricchito da informazioni sui contesti di provenienza dei canti e sulla loro funzione nei relativi luoghi d’appartenenza.
INCONTRO CONCLUSIVO
parteciperà l’etnomusicologo Marco Lutzu (Università di Cagliari)
DOMENICA 18 MAGGIO
* Orari
ore 10.00 – 13.00 – Laboratorio
ore 13.00 – 14.30 – Pausa pranzo libera
ore 14.30 – 16.30 – Lezione Aperta
* Dove
Sala Giovanna Marini – P.zza O. Giustiniani 4/a – Roma


