Il mandolino a 4 corde doppie (tipo napoletano) è accordato come il violino, ma il suo studio presenta difficoltà tecniche minori. Per questo il mandolino rappresenta una valida alternativa per avvicinare bambini e principianti ad un repertorio vastissimo.
Il corso si propone di fornire a interessati e appassionati un percorso che:
– parte dalla tecnica di base
– segue la tradizione didattica
– prevede sin dall’inizio la musica d’insieme.
Offrire un percorso didattico sul mandolino ha motivazioni culturali e storiche. Questo strumento è presente nella tradizione musicale occidentale già dal tardo Medioevo e la sua forma attuale trova origine nella prima metà del Settecento. All’epoca il gradimento del pubblico e dei “dilettanti” per il mandolino napoletano coincise col graduale abbandono delle altre tipologie (mandolino lombardo, veneziano, mandola romana e mandolino genovese).
Verso la fine dell’800 il mandolino diventa lo strumento più diffuso in Italia in quanto sembra rispondere egregiamente alle esigenze degli esecutori popolari: sul mandolino si potevano eseguire sia le melodie delle canzoni più in voga che i temi di valzer, polke e mazurche.