Insegnanti
Descrizione
Laboratorio dedicato alla composizione di “canzoni”, mirato a stimolare la creatività dell’allievo portandolo verso una maggiore consapevolezza delle proprie attitudini compositive.
Nel laboratorio si lavora a partire da qualsiasi tipo di materiale originale portato dall’allievo: un testo, una melodia, un testo melodizzato, una struttura armonica realizzata su uno strumento ecc.
Si cerca di stimolare la graduale consapevolezza di chi compone (definizione del metro, del ritmo di accompagnamento, del ritmo melodico in relazione al testo, dell’armonia), per arrivare a una forma di fissazione dei brani su carta, presupposto per realizzare una esecuzione condivisa con altri.
E’ anche possibile lavorare a un progetto compositivo collettivo e specifico in relazione a un testo dato o a un corpus di testi omogenei definiti a inizio anno.
Il laboratorio si rivolge agli studenti che hanno già frequentato i corsi teorici della Fascia introduttiva e Introduzione alla musica, o a chi ha già acquisito le competenze necessarie per affrontare gli argomenti proposti.
9 incontri, un incontro al mese
Modalità e strumenti
Il laboratorio si svolge in modalità a distanza, almeno fino al superamento delle criticità derivate dalla presenza e diffusione del Coronavirus-19.
Come partecipare
Per partecipare, oltre all’iscrizione presso la segreteria della scuola, dovrete inviare un messaggio whatsapp al docente (chiedete il numero in segreteria), specificando il vostro nome e cognome, l’indirizzo mail e la dicitura Partecipazione Laboratorio Canzone.
I materiali di preparazione, link, approfondimenti, sono inviati tramite la chat del laboratorio, dove è possibile anche partecipare alle discussioni e inviare o condividere suggerimenti o altre segnalazioni.
Quando
Gli incontri a distanza si tengono il sabato pomeriggio, dalle 15:30 alle 17:30 una volta al mese sulla piattaforma Zoom, secondo il calendario fornito dalla segreteria.
Cosa serve per partecipare
Per accedere ai webinar è necessaria una buona connessione e un pc o un tablet. Sarebbe raccomandabile, nel corso dei webinar, avere a disposizione oltre a uno di questi due device anche uno smartphone.
L’accesso alla piattaforma Zoom è da un indirizzo fisso, comunicato dal docente a tutti i partecipanti il giorno prima dell’inizio del Corso.
Giorno | Orario |
sabato – DaD | 15.30 – 17.30 |