Insegnanti
Descrizione
La didattica collettiva, una scuola di vita, come creare un mondo ideale dove tutte le competenze, esigenze, conoscenze diverse vanno messe insieme senza gerarchie di valore, perché ogni nota è importante allo stesso modo.
E’ un microcosmo, è un imparare a stare insieme non parlando bensì suonando.
Non si tratta solo di trasmettere tecniche e repertorio ma di formare personalità musicalmente mature, oltre che abili con lo strumento, di stimolare la creatività e inventare insieme un’espressione corale che non trascuri nessuno, integrando tutti i livelli di competenza.
La chitarra è uno strumento multiplo, dal flamenco al jazz, dal classico a l’hard rock, ma questo non mi riguarda; mi voglio concentrare sui i codici comuni a tutte queste chitarre per dare una buona base e indipendenza che sia utile per qualsiasi tipo di strumento si voglia suonare.
Un corso di musica d’insieme ma soprattutto un corso di strumento dove lo studio della tecnica strumentale è centrato sulla relazione corpo/strumento, sull’uso della forza senza tensioni, sulla coscienza del gesto portatore di suono.
La cura del suono individuale in vista della costruzione di un suono d’insieme.
Non trascuriamo niente, serve tutto: dai misteri dell’alfabeto musicale (leggere una partitura, cantare, scrivere, trascrivere, capire l’armonia, i ritmi diversi, dare un nome alle cose) a esercizi per scogliere, svegliare le dita esplorando la chitarra tastandola in tutti sensi e in tutte le direzione alla ricerca della precisione, forza, leggerezza e poesia.
La tecnica strumentale affrontata e suonata insieme è esaltante, è un momento unico per valorizzare delle qualità come la pazienza, perseveranza, la fiducia, creando un silenzio interiore che permetta di capire senza giudicare mettendo a frutto ogni errore.
Il suonare lo sappiamo non è solo muovere le dita e anche allenare la mente a una forma di presenza diversa del solito.
Il laboratorio, consigliato ai principianti, è aperto a tutte le chitarre e a tutti i livelli, il repertorio è scelto tra la polifonia rinascimentale, la canzone, le musiche tradizionali e diversi arrangiamenti e brani scritti da me.
Giorno | Orario |
Mercoledì | 19.00 – 20.30 |
Link e materiali
Walk don’t run
Sandunga
[