
Non farti rimandare in STORIA del JAZZ
Un ciclo di incontri monografici con racconti, ascolti e pratica musicale che mettono in luce la vita e il repertorio di grandi jazzisti.
Il seminario è aperto a tutti gli strumentisti e musicisti di ogni livello avendo prevalentemente carattere divulgativo, con una parte di pratica musicale.
3 luglio
Mauro Verrone – La rivoluzione di Charlie Parker
Con Parker, il Jazz si spoglia del suo carattere di intrattenimento. Il Be-Bop riporta alle dissonanze del novecento europeo e alla poliritmia della grande madre Africa. Ascolteremo il suo repertorio ed eseguiremo qualche cellula melodica peculiare del suo lessico musicale.
4 luglio
Roberto Nicoletti – Da Charlie Christian a Wes Montgomery
L’evoluzione delle specie del chitarrista jazz. Dal 1940 al 1960 la chitarra jazz e rock assume un ruolo importante nello scenario musicale grazie a interpreti leggendari. Li analizzeremo, ascolteremo e suoneremo il loro repertorio.
7 luglio
Marco Conti – Il sax tenore nel Jazz
I grandi del jazz dagli Anni 30 ad oggi Lester Young, Ben Webster. Sonny Rollins e John Coltrane, Wayne Shorter, Michael Brecker , Mark Turner. Ascolto e analisi del suono, dello stile e del contesto musicale e armonico di ogni periodo. Evoluzione del linguaggio e della tecnica.
10 luglio
Carlo Cittadini – Bill Evans. Il linguaggio ritmico del jazz moderno
Gli anni del dopoguerra vedevano nel jazz la rivoluzione armonica del Bebop e sul finire degli Anni 50 inizia un processo di evoluzione e trasformazione della sezione ritmica che segnerà le nuove correnti del jazz moderno. Il Trio di Bill Evans e la sua concezione dell’”Interplay”, è l’artefice di spicco di questa svolta storica.
Quando
3, 4, 7 e 10 Luglio
Ore 19.30 – 22.30
Dove
Sala Giovanna Marini
Quota
€ 130,00
€ 110,00 soci della Scuola
Termine iscrizioni
entro il 27 giugno
E’ possibile utilizzare il bonus docente per l’iscrizione al seminario.
Informazioni
06.5759846 – 06.5759308
info@scuolamusicatestaccio