Insegnanti
Costruzioni musicali 1
L’obiettivo principale del corso è quello di esplorare i suoni organizzati associando la scrittura e la lettura ritmica e melodica con l’ascolto e la produzione sonora, attraverso l’uso della voce, del movimento, degli strumenti a barre, delle percussioni.
Vengono affrontate le prime conoscenze teoriche attraverso la pratica di strutture elementari di insieme, di repertori e di costruzioni musicali create dagli allievi attraverso le esplorazioni musicali proposte.
È necessario che l’allievo si fornisca di un proprio glokenspiele cromatico come strumento di riferimento per la chiara visualizzazione delle scale usate. Un pallottoliere musicale.
Costruzioni musicali 2
Rivolto ad allievi che hanno frequentato il laboratorio Costruzioni Musicali 1 o 2, o percorsi analoghi.
I corsi approfondiscono la teoria musicale tramite la musica d’insieme, con lo studio di strutture e brani musicali e l’utilizzo dello strumentario didattico e dello strumento di studio dell’allievo.
Si pratica la lettura, la composizione, l’improvvisazione.
Sono laboratori di supporto teorico-pratico per sviluppare autonomia nei percorsi specifici di formazione strumentale singola e di insieme.
Quando
Costruzioni Musicali 1 – lunedì 18.00 / 18.50 – (Montefinale – Boccia)
Costruzioni Musicali 1 – sabato 10.00 / 10.50 – (Gasbarri – Tabbush)