Concerti e progetti artistici

Quest’anno, a differenza dello scorso anno, pur trovandoci ancora in piena pandemia abbiamo una prospettiva più ottimistica ed un futuro che sembrerebbe vicino alla fine dell’incubo che ha segnato i mesi passati.

La programmazione concertistica della Spmt ha seguito per anni una certa regolarità iniziando la propria attività istituzionale nel mese di ottobre per finire intorno al mese di aprile.
Ogni anno, si organizzano concerti in sede e progetti realizzati fuori dalla scuola, commissionati da enti o svolti in collaborazione.
Le rassegne storiche sono: Musica&Musica, Stagione Freon, Concerti Bambini e Ragazzi, Testaccio Classica, Le Compositrici, un Concerto di Apertura “Viva La Musica” ed un Concerto di Primavera.
Al momento e, presumibilmente, nei prossimi mesi fino a fine emergenza, non sarà facile realizzare le rassegne ed utilizzare appieno la Sala Concerti SPMT.
Il mondo legato allo spettacolo ed alla cultura vive un momento molto difficile; l’emergenza ha messo a rischio molte strutture con chiusura di molti festival e rassegne concertistiche, locali, sale da concerto, teatri, cinema ecc. Ora si sta riaprendo.
Il governo ha messo sul piatto (se pur con un po’ di ritardo) molte risorse e si stanno moltiplicando bandi e richieste di attività concertistica a cui stiamo cercando di rispondere con progetti adeguati e di qualità. Per questo è importante che i nostri insegnanti, i collaboratori e tutti i soci ci segnalino i gruppi, le proposte concertistiche e i progetti che li vedono protagonisti o partecipanti.
L’attività concertistica è un elemento essenziale nella vita della nostra associazione e vitale per un completo sviluppo della propria personalità artistica, per questo non rimarremo certo fermi di fronte all’emergenza ma anzi si intende rilanciare in modo significativo il nostro settore.

La nostra strategia continuerà come lo scorso anno:
da un lato cercare di realizzare il più alto numero di concerti all’aperto nel periodo estivo ed autunnale, dall’altro realizzare la rimanente programmazione in sede, attraverso concerti in streaming.

I concerti all’aperto

Saranno realizzati a Roma e in Comuni del Lazio dove negli scorsi anni abbiamo trovato interesse e disponibilità a collaborazioni.
La programmazione inizierà a fine agosto ed andrà avanti fino a tutto il mese di ottobre a Grottaferrata, Bassano Romano, Calcata, Civitella, Minturno, Cantalupo in Sabina, Paganico Sabino, Artena oltre che a Roma ( Ex Mattatoio di Testaccio, Teatro di Villa Torlonia).
Una collaborazione importante che stiamo sviluppando con grande soddisfazione è quella con l’Istituto Regionale delle Ville Tuscolane (IRVIT) che porterà nelle storiche ville dei Castelli Romani ben 9 concerti realizzati in collaborazione.

I concerti in streaming

Una parte della nostra programmazione verrà organizzata in sede attraverso la realizzazione di concerti ed eventi in diretta streaming. E’ una modalità che rappresenta una novità nel nostro modo di presentare l’evento musicale, introducendo dei cambiamenti forti nella produzione e nella fruizione della musica.
La modalità dei concerti in streaming ci ha consentito in piena pandemia di rimanere attivi proponendo e realizzando concerti, interviste, registrazioni, produzioni originali. Questa esperienza si aggiungerà in modo creativo ed innovativo alla normale produzione ed organizzazione dei concerti fornendo una risorsa importante alla fruizione ed alla produzione della nostra musica.
La nostra filosofia è stata sempre incentrata nel ruolo aggregativo ed emozionale del fare musica ed una fruizione esclusivamente a distanza non è certo stata stimolante da questo punto di vista; certamente oggi, con un mondo in veloce cambiamento a causa della pandemia, tutto questo sarà una opportunità per consentire aperture verso possibilità artistiche e promozionali interessanti, senza dimenticare il miracolo della musica fatta ed eseguita per un pubblico attivo e presente. E’ una sfida difficile ed impegnativa che cercheremo di percorrere con il massimo impegno.