Canzone brasiliana

Insegnanti

Descrizione

Laboratorio dedicato all’esecuzione di canzoni brasiliane e allo studio delle relative prassi esecutive rivolto a cantanti, chitarristi, percussionisti e a tutti i musicisti interessati che possano concorrere alla costituzione di un organico vocale e strumentale.

Lo sviluppo della canzone brasiliana è oggetto di studio attraverso la lente interpretativa del samba, visto nelle sue diverse manifestazioni attraverso un secolo di storia musicale.
Lo studio preventivo delle strutture ritmiche del samba è la base per l’esecuzione di brani di samba, samba-canção, choro, bossa nova e di autori della più recente MPB (Música Popular Brasileira).

Scopo ultimo del corso è quello di avvicinarsi a delle prassi esecutive corrette, attraverso lo studio delle formule di accompagnamento, del fraseggio melodico, della corretta pronuncia (per i cantanti) e attraverso il potenziamento delle facoltà di ascolto e di relazione con gli altri, per dei generi musicali alla cui base ci sono divertimento, ma anche misura, disciplina e gusto per un tipo di partecipazione non necessariamente individualistica.

Ogni anno, anche attraverso ascolti e video, si studiano una serie di brani da scegliere tra quelli di autori come Pixinguinha, Noel Rosa, Dorival Caymmi, Ary Barroso, Cartola, Nelson Cavaquinho, Tom Jobim, Vinicius de Moraes, Baden Powell, Edu Lobo, Paulinho da Viola, Chico Buarque, Caetano Veloso, Gilberto Gil, Ivan Lins, Djavan, João Bosco, Guinga, etc.

E’ richiesto un livello medio di competenza musicale ed è auspicabile una conoscenza minima del repertorio brasiliano.

Nella dimensione online il Laboratorio Canzone Brasiliana, quest’anno dedicato all’opera di Antonio Carlos Jobim, ridefinisce gli obiettivi finalizzando il lavoro principalmente, anche se non esclusivamente, alla registrazione a distanza dei brani. Ogni strumento e ogni voce può inviare la propria parte a partire da un bpm dato comune. Si ragionerà insieme sugli arrangiamenti e si porrà maggiore attenzione anche alla dimensione solistica, correggendo errori e cercando di migliorare l’interpretazione. Il lavoro sarà integrato da ascolti guidati e da una parte teorica.

GiornoOrario
venerdì19.30 – 21.30