Finalità del corso
Offrire, ad ogni allievo, gli strumenti necessari che consentano la gestione e l’espressione della propria “creatività sonora” oltre alla salute vocale.
Il corpo è il nostro strumento, la voce è il suono emesso dallo strumento. Ogni corpo ha la sua unicità. Quindi le lezioni saranno sulle necessità e competenze dell’allievo stesso, che sia un principiante o avanzato e voglia perfezionare tecnica ed espressività.
Le lezioni consistono in
- una parte di studio dedicata alla tecnica vocale in cui si affronteranno:
nozioni principali di fisiologia della fonazione
esercizi di respirazione
esercizi posturali
vocalizzi/intervalli
Intensità/Durata/Timbro
- un’altra parte, dedicata all’applicazione della tecnica stessa attraverso l’esecuzione di brani alla base della musica moderna, o di tradizione popolare, o altro repertorio utile a svolgere il programma concordato, adeguato alle diverse necessità, con attenzione a:
fraseggio
accenti
dinamiche
elementi di improvvisazione ritmica, melodica, armonica
interpretazione
Il suono
In musica, non esistono suoni brutti, esistono suoni diversi, e ciascuno di essi può essere funzionale in un contesto specifico e diventare caratterizzante e bellissimo.
Il lavoro, si articola in diverse fasi che permettono di acquisire vari colori sonori, come quelli sulla tavolozza di un pittore, o, per una definizione più consona, in molteplici qualità vocali, figure della voce.
Lo studio ed apprendimento di queste figure vocali, ha lo scopo, di offrire degli strumenti che, in seguito, ognuno possa impiegare secondo la propria sensibilità espressiva, all’interno di uno stesso brano o, per eseguire canti con esigenze estetiche esecutive, che rispettino uno stile di connotazione a seconda della provenienza del brano stesso, o unicamente per trovare il proprio suono.
Le figure vocali, secondo un approccio moderno della tecnica vocale, sono quelle identificate come il Twang, Falsetto, Belting, Sob, Opera, etc…, che corrispondono ad una certa azione dell’apparato fonatorio ed il suo conseguente effetto.
Il lavoro è costruito, non solo, dalla coordinazione di tutte le parti dell’apparato pneumo-fono-articolatorio, ma anche attraverso la propriocezione con strumenti che facciano riferimento all’immaginazione, all’imitazione, alle emozioni, e tutto ciò che è espressione della nostra personalità, una totale unione di corpo e mondo interiore affinché, non solo la tecnica diventi un potente strumento espressivo a servizio della propria creatività ma che la tecnica stessa sia il risultato dell’estro profondo.
Patrizia Rotonda Vocal trainer *
*VOCAL TRAINER secondo una moderna e più specifica distinzione tra i docenti della voce:
Il Vocal Trainer è un cantante, e non può non essere tale, con esperienza artistica, competente di meccanica laringea, esperto di un ampio numero di metodologie vocali, il più ampio possibile, che si occupa dell’allenamento vocale e della preparazione tecnica di un artista.