Armonia jazz 2 e 3

Insegnanti

Simone Sansonetti

Descrizione

Corso diviso in tre moduli con un primo livello ad indirizzo generale e due livelli ad indirizzo jazz.
Per accedere al corso è necessario possedere i requisiti richiesti.
E’ previsto un test d’ingresso o un colloquio preliminare.

Armonia 1 indirizzo generale

Il corso prevede lo studio dei diversi accordi e del loro collegamento partendo da alcune conoscenze di base della teoria musicale come gli intervalli, le scale maggiori, minori, la scala cromatica. Gli allievi devono quindi aver già frequentato i corsi di introduzione alla musica o avere conoscenze analoghe (intervalli, tetracordi, scale, teoria musicale, solfeggio cantato, dettato melodico).

Nel corso dell’anno si affronteranno i seguenti argomenti:

  • Veloce ripasso delle conoscenze di teoria musicale di base richieste
  • Approfondimento del suono, delle caratteristiche e del riconoscimento degli intervalli
  • Formazione delle triadi maggiori, minori, aumentate e diminuite
  • Armonizzazione triadica della scala maggiore
  • Conoscenza e proprietà di utilizzo di consonanze e dissonanze
  • Studio ed individuazione delle cadenze
  • Armonizzazione tetradica della scala maggiore
  • Conoscenza e proprietà di utilizzo del legame armonico
  • Accenni di armonia classica: Basso Continuo, Analisi di alcuni corali scelti di Bach
  • I modi della scala maggiore
  • Armonizzazione tetradica della scala maggiore, scala minore armonica e scala minore melodica
  • I modi della scala minore melodica e della scala minore armonica
  • Primi approcci all’analisi armonica di un brano
  • Studio delle semplici forme musicali con particolare attenzione al blues
  • Ascolti mirati (Bach, Beatles, Robert Johnson…)

Alla fine del percorso lo studente è perfettamente in grado di armonizzare una melodia data su una progressione armonica; scrivere una progressione armonica su una melodia data; scrivere una melodia volutamente cantabile o volutamente dissonante su una progressione armonica data; riconoscere ed usare correttamente le cadenze; gestire legami armonici triadici e in tetradici in ambito tonale; orientarsi attraverso la struttura e l’analisi armonica di una canzone pop e di un blues.

Testo di Riferimento: Elementi Fondamentali di Armonia – Gennaro Napoli* (Con particolare attenzione alla PARTE PRIMA)

*Non è necessario per lo studente comprare il volume proposto, in quanto il materiale verrà comunque sempre gestito e fornito dall’insegnante.

Armonia 2 indirizzo Jazz

Questa annualità prevede l’approfondimento delle basi gettate nel corso di Armonia 1 (o conoscenze analoghe) al fine di riuscire a gestire, decodificare, conoscere e, soprattutto, usare i concetti di armonia moderna in ambito prettamente jazzistico.

Nel corso dell’anno si affronteranno i seguenti argomenti:

  • Veloce ripasso delle conoscenze di teoria musicale richieste: i modi delle scale maggiori e minori armoniche e melodiche, armonizzazione tetradica delle scale, concetti di legame armonico
  • Le estensioni e le alterazioni
  • Armonizzazione a cinque e sei voci delle scale maggiori e minori
  • I colori armonici dei modi della scala maggiore, minore melodica ed armonica
  • avoid notes
  • Le cadenze nel jazz e le sostituzioni
  • Dominanti secondarie
  • Sostituzioni di tritono
  • Prestiti modali
  • Analisi armonica delle forme musicali del linguaggio jazzistico
  • Possibilità di riarmonizzazione di un brano
  • Il jazz modale
  • Analisi delle forme di composizione armonica degli anni 60/70 (J. Coltrane, W. Shorter, J. Henderson ecc.)
  • Approfondimento del legame armonico in ambito jazzistico
  • Modalità di accompagnamento nel jazz
  • Primi accenni di arrangiamento: I Block Chords
  • Ascolti mirati (Charlie Parker, Bud Powell Duke Ellington, John Coltrane, Wayne Shorter, Kenny Wheeler…)

Alla fine del percorso lo studente è perfettamente in grado di analizzare armonicamente un qualsiasi standard della tradizione jazzistica; scrivere progressioni armoniche differenti (nello stile e nel “colore”) su una melodia data; scrivere melodie differenti (nello stile e nel “colore”) su una progressione armonica data; riarrangiare armonicamente un brano dato; iniziare ad approcciarsi alla scrittura di un brano originale; iniziare ad approcciarsi all’arrangiamento per una sezione fiati di un brano della tradizione.

Testi di riferimento: Modern Jazz Voicings – Ted Pease; Jazz Composition – Ted Pease.*

*Non è necessario per lo studente comprare i volumi proposti, in quanto il materiale verrà comunque sempre gestito e fornito dall’insegnante.

Armonia 3 indirizzo Jazz

Questa annualità prevede l’utilizzo di tutte le nozioni apprese nei corsi precedenti (o conoscenze analoghe) al fine di gettare le basi per una gestione consapevole, originale e personale della composizione e dell’arrangiamento in ambito jazzistico.

Nel corso dell’anno si affronteranno i seguenti argomenti:

  • Veloce ripasso delle conoscenze di teoria musicale richieste: Analisi armonica di brani più datati e più moderni della tradizione jazzistica, riconoscimento e conoscenza del rapporto scala-accordo, corretto sviluppo in verticale di un accordo composto da un numero di note che va da -? a +?, riarmonizzazione di un brano dato
  • Modalità di arrangiamento in piccolo ensemble: due fiati + sez. ritmica
  • Modalità di arrangiamento in medio ensemble: cinque sax + sez. ritmica
  • Tecniche di composizione nei vari stili in ambito jazzistico (Dagli anni ‘40 fino a giugno 2025)

Alla fine del percorso lo studente è perfettamente in grado di approcciarsi all’arrangiamento di un brano per piccolo e medio ensemble; comporre un brano originale in stile dato, utilizzando delle tecniche che gli permettano di ovviare all’annosa problematica del “blocco dello scrittore”; iniziare a riconoscere e dare un nome al suo gusto, la sua voce e il suo intento artistico-musicale.

Testi di riferimento: Modern Jazz Voicings – Ted Pease; Jazz Composition – Ted Pease.*

*Non è necessario per lo studente comprare i volumi proposti, in quanto il materiale verrà comunque sempre gestito e fornito dall’insegnante.

GiornoOrario
Armonia 1 – giovedì – DaD19.00 – 20.30
Armonia Jazz 2 – giovedì – DaD17.30 – 19.00
Armonia Jazz 3 – giovedì – DaD16.00 – 17.30