Arrangiamento e produzione musicale
Insegnanti
Tony CarnevaleDescrizione
Realizzazione di arrangiamenti di brani di qualunque genere, da una semplice Song alla complessità del Ritmico-Sinfonico, in ambiente acustico ed elettronico, con uso di strumenti reali e/o virtuali (campioni).Adatto a tutti, anche a chi, pur se alle prime armi, già realizza progetti originali di qualsiasi tipo e destinazione o realizza arrangiamenti di brani preesistenti.
Ottimo anche per cantautori o gruppi che si vogliono autoprodurre o realizzare demo di qualità.
Ideale per chi vuole diventare un producer (compositore-arrangiatore-produttore musicale), figura professionale che gestisce un progetto, anche di altri, dall’idea iniziale alla produzione definitiva.
Di grande utilità per docenti che si trovano a dover far suonare insieme voci e strumenti dei propri allievi senza aver avuto una preparazione specifica nella strumentazione e/o orchestrazione.
Due livelli: base e avanzato.
Si accede per colloquio con i l docente o presentazione di un lavoro svolto. E' possibile comunque partecipare ad entrambi i livelli.
Sintesi del programma di studi
- cos’è e come si struttura un arrangiamento
- elementi per l’uso di software di produzione musicale su PC (facoltativo)
- tecniche di arrangiamento applicate ad organici vocali e strumentali di diverso tipo
- ideazione e realizzazione di parti vocali, di back vocal e/o corali
- costruzione delle parti per: pianoforte, batteria (e/o percussioni), basso elettrico o contrabbasso, chitarre (classiche, acustiche, elettriche), tastiere (pad, organo, synth etc)
· armonia funzionale avanzata: studio e applicazione di successioni e soluzioni armoniche in uso in ambito Mainstream
· polifonia e movimento delle parti (contrappunto moderno)
· costruzione delle parti per archi, orchestra sinfonica completa e per insiemi ritmico-sinfonici
Tutti gli argomenti vengono trattati con esempi e ascolti mirati.
L’attività di arrangiamento può essere realizzata in ambiente acustico/analogico (con piano, chitarra, voce o registrazioni di diversi strumenti) o in ambiente elettronico/digitale (con PC e strumenti virtuali, sia campioni di strumenti acustici che elettronica pura).
Orario e sede
Giorno | Orario | Aula |
venerdì | 19 - 21 | 10 |